Contenuto sponsorizzato
Cultura | 14 maggio | 08:06

(IL VIDEO) Rigoni Stern: "Ghe riverem a baita? Se prima era 'arriviamo a casa', oggi è 'arrivare alla pace'"

"Ci avevano insegnato molte cose che poi, alla prova della vita, abbiamo visto che non volevano: obbedienza cieca pronta e assoluta per esempio, o credere obbedire, combattere. Poi invece venne la guerra e piano piano ho capito", la video intervista - ancora attuale - allo scrittore Mario Rigoni Stern

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

«Ci avevano insegnato molte cose che poi, alla prova della vita, abbiamo visto che non volevano: obbedienza cieca pronta e assoluta per esempio, o credere obbedire, combattere. Poi invece venne la guerra e piano piano ho capito. 

 

Ho capito quando mi trovai nelle steppe, e poi ho visto le fosse grandi in Ucraina dove avevano ucciso gli ebrei che venivano rastrellati. 

 

E che dire: tante altre centinaia di morti di queste guerre che sono venute negli ultimi anni. E di queste guerre sparse e sconosciute che dall'America del Sud vanno per l'Africa e per l'Asia. E anche per l'Europa. 

 

Ghe riverem a baita? 

 

Eh, continuiamo a dirlo anche oggi. Se prima era "arriviamo a casa", oggi è "arrivare alla pace". È quella la baita che gli uomini dovrebbero cercare di raggiungere».

 

QUI IL VIDEO

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato