Contenuto sponsorizzato
Cultura | 01 settembre | 19:00

Dal Tevere al Mar Tirreno: la prima guida dedicata alla Tuscia, culla della civiltà etrusca, pensata per chi si sposta a piedi o in bicicletta

E' uscito “Il Cammino della Tuscia”, la guida ufficiale al Cammino Tuscia 103 CAI, il primo sentiero escursionistico di lunga percorrenza ideato dalla sezione CAI di Viterbo, per la collana Guide a Piedi di Ediciclo Editore, scritto dal camminatore e frantoiano Stefano Mecorio

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

E' da poco uscito “Il Cammino della Tuscia”, la guida ufficiale al Cammino Tuscia 103 CAI, il primo sentiero escursionistico di lunga percorrenza ideato dalla sezione CAI di Viterbo, per la collana Guide a Piedi di Ediciclo Editore, scritto dal camminatore e frantoiano Stefano Mecorio, già giornalista.  

 

Una guida per fuggire dall’overtourism e vivere esperienze autentiche grazie al piacere del viaggio lento e consapevole. 

 

Tagliata fuori dalla forbice turistica Roma-Firenze, la Tuscia oggi consente di vivere un’esperienza di turismo differente, tranquillo e a tratti selvaggio. Il cammino battuto e raccontato da Mecorio collega Tevere e Mar Tirreno attraversando la Tuscia viterbese, terra di riscoperta degli ultimi anni e culla della civiltà etrusca. Un percorso di 110 km percorribile sia a piedi, sia in bici, unico nel suo genere e facilmente raggiungibile. Si parte a zero da Orte, sul Tevere; si arriva sui Monti Cimini dell’Antiappennino laziale, a mille metri. Con facilità si raggiungono poi Tarquinia e il mare.  

 

“Il Cammino della Tuscia” è più di una guida: contiene sì una descrizione particolareggiata e affidabile degli itinerari, le tracce GPS, le mappe dettagliate e i consigli per il turismo locale; l’autore però coglie l'occasione per far emergere anche un aspetto letterario, raccontando l’anima del Lazio, regione che conosce bene e in cui ha deciso di vivere.  

 

Il libro può essere acquistato sul sito dell'editore e su quello del Club Alpino Italiano.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato