Contenuto sponsorizzato
Cultura | 21 dicembre | 20:00

Aperte le iscrizioni del premio "Oltre le Nuvole" per la migliore drammaturgia di montagna. Al vincitore 4.000 euro e la realizzazione della "mise en espace" del testo

Il Teatro Verdi di Pordenone, unitamente al Club Alpino Italiano, partner progettuale, nell’ambito del  Montagna Teatro Festival, sono i promotori della terza edizione che ha lo scopo di stimolare la produzione di testi drammaturgici sui temi della montagna

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Il Teatro Verdi di Pordenone, unitamente al Club Alpino Italiano, partner progettuale, nell’ambito del Montagna Teatro Festival, sono i promotori della terza edizione del Concorso “Premio Oltre le nuvole” che ha lo scopo di stimolare la produzione di testi drammaturgici sui temi della montagna. 

 

Montagna e Teatro insieme raccontano storie di realtà sociali, culturali ed ecologiche. Il Premio si  propone infatti di promuovere e diffondere la cultura della montagna anche attraverso i linguaggi teatrali, sfruttandone la capacità di condivisione e sensibilizzazione. 

 

Dopo le due fortunate edizioni precedenti, la prima vinta da Disegno Divino di Christian Gallucci, e  la seconda assegnata ad Alba di Eleonora Cadelli, anche quest’anno l’obiettivo del Concorso è quello di mettere in luce temi come l’ecologia, lo spopolamento, la rigenerazione del paesaggio, oltre  alla storia e alle tradizioni montane.  

 

I testi proposti dovranno costituire un lavoro teatrale di prosa di massimo 40.000 battute (spazi  inclusi) in lingua italiana adatti ad una presentazione in forma di ‘reading’. 

 

Le opere selezionate saranno valutate da una Giuria di esperti, presieduta da Antonio Massena, che potrà assegnare il Premio del valore di 4.000 euro, insieme alla realizzazione della mise en espace del testo vincitore. La partecipazione al Concorso prevede una quota di iscrizione di 70 euro. I lavori  dovranno essere inviati entro il 28 febbraio 2025 via e-mail all'indirizzo: segreteria@teatroverdipordenone.it

 

Tutte le informazioni e gli approfondimenti sul sito del Teatro www.teatroverdipordenone.it.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato