Pochi giorni prima dell’inizio di Cop29, la conferenza dei membri delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, è arrivato il consueto bollettino di Copernicus sullo stato del surriscaldamento del pianeta con notizie poco sorprendenti ma non per questo meno preoccupanti: “Dopo i primi 10 mesi dell’anno, è ormai virtualmente certo che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato e il primo anno a più di 1,5 °C sopra i livelli preindustriali”. Ma cosa vuol dire e perché proprio 1.5°C?
Più di 50 scienziati di spicco del settore hanno pubblicato oggi a Baku, in occasione della Cop29, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, il Rapporto annuale sullo stato della criosfera globale, mettendo in guardia da impatti e costi molto più elevati per l'economia globale a causa degli impatti del cambiamento climatico su di essa
La ventinovesima conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, Cop29, è ufficialmente iniziata a Baku, in Azerbaigian. A dare avvio ai lavori la cerimonia di apertura in cui si è svolto il passaggio delle consegne dal sultano Ahmed Al Jaber, che ha presieduto la scorsa edizione svoltasi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, a Mukhtar Babayev, che guiderà quella di quest'anno
Tra il 2019 e il 2023 le emissioni dovute a viaggi in jet privati sono aumentate del 46%. Quali sono gli impatti in termini di giustizia climatica e perché è necessaria una regolamentazione per affrontare il crescente impatto del settore sul cambiamento climatico?
Tra pochi giorni inizierà a Baku la ventinovesima conferenza dell'Onu sul Cambiamento Climatico, Cop29. Il paese che ospita i negoziati ha fatto storcere il naso a molti: l'Azerbaigian deve la maggior parte della sua ricchezza proprio ai combustibili fossili che l'azione climatica chiede di abbandonare con urgenza ed è un paese che si distingue per una scarsa tolleranza dell'attivismo. Ma al di là di tutto questo, il paese che presiederà i negoziati, quanto risente degli impatti del cambiamento climatico in atto?
La salute umana è strettamente collegata a quella delle altre specie e a quella del pianeta (un concetto che si può racchiudere in due parole: One Health) e proprio per questo motivo parlare di perdita di biodiversità o di surriscaldamento globale vuol dire anche parlare di sanità pubblica. Scopriamo come questo tema viene trattato nei negoziati internazionali
La prossima conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la Cop29, si terrà a Baku, capitale dell'Azerbaigian, dall'11 al 22 novembre. Dall'assicurare i finanziamenti per il clima all'affrontare la questione critica delle perdite e dei danni, questa conferenza cruciale sul clima darà forma alla politica e all'azione globale sul clima per gli anni e i decenni a venire. Tra gli argomenti che si prevede domineranno i negoziati, c'è la finanza climatica
Tra poche settimane, a Baku, in Azerbaigian, inizierà la ventinovesima Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, conosciuta come Cop29 (da "Conferenza delle Parti"). Come L'AltraMontagna seguiremo la conferenza dal posto e ve la racconteremo giorno dopo giorno. Per arrivare pronti a seguirla, facciamo un ripasso sulla diplomazia climatica e i suoi strumenti