Contenuto sponsorizzato
Attualità | 10 novembre | 19:00

Torna il Piccolo Concorso di Scrittura Creativa dedicato alla montagna: "I partecipanti riceveranno un libretto in carta pregiata sul quale trascrivere a mano il testo"

Collegato al Festival LetterAltura 2024, il Piccolo Concorso di Scrittura Creativa è arrivato alla sua ottava edizione. Come negli anni precedenti, sarà possibile partecipare con un breve testo ispirato al tema-titolo del Festival: “La montagna resistente, dalla memoria al sogno”

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Collegato al Festival LetterAltura 2024, il Piccolo Concorso di Scrittura Creativa è arrivato alla sua ottava edizione. Come negli anni precedenti, sarà possibile partecipare con un breve testo ispirato al tema-titolo del Festival: “La montagna resistente, dalla memoria al sogno”.

 

Il testo, con un titolo scelto dall’autore, può essere di qualsiasi genere e forma di scrittura (racconto, poesia, dialogo, riflessione). La lunghezza non deve superare i 2.000 caratteri, spazi inclusi. Ogni autore può partecipare con un solo testo, originale e inedito, da inviare alla segreteria di LetterAltura entro il 10 gennaio 2025. Una giuria valuterà i testi pervenuti, assegnando i premi e decidendo la loro pubblicazione.

 

Il Regolamento completo del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa è pubblicato sul sito dell'Associazione Culturale LetterAltura alla pagina https://www.associazioneletteraltura.com/ oltre che diffuso con volantini nelle biblioteche, nelle librerie e nelle scuole.

 

Per il quarto anno i testi del Piccolo Concorso parteciperanno al progetto “Editoria Estrema” di Andrea Dallapina, promosso da LetterAltura e volto alla riscoperta e valorizzazione della scrittura a mano. Oltre all’invio del testo scritto al computer, i partecipanti riceveranno un libretto in carta pregiata sul quale trascrivere a mano il loro testo. Il libretto dovrà essere fatto pervenire alla segreteria di LetterAltura nel più breve tempo possibile.

 

Un premio sarà assegnato alla migliore presentazione grafica del racconto, che potrà a scelta essere unicamente manoscritta oppure anche illustrata, purché non preveda l’ausilio di mezzi informatici.

 

IL REGOLAMENTO

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato