Contenuto sponsorizzato
Attualità | 24 agosto | 13:18

Sovraffollamento in Val Badia, sulle rocce compare la scritta "Stop, basta turisti". Forse i residenti iniziano a stancarsi?

La seguita pagina Instagram L'occhio del Gigiàt, oggi ha pubblicato una scritta, comparsa tra le rocce della Val Badia, che recita in inglese (così da essere compresa da tutti): "Stop. No more tourists" (Stop. Basta turisti). Una scritta che si fa emblema di una problematica che sta assumendo dimensioni capillari

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

La seguita pagina Instagram L'occhio del Gigiàt, oggi ha pubblicato una scritta, comparsa tra le rocce della Val Badia, che recita in inglese (così da essere compresa da tutti): "Stop. No more tourists" (Stop. Basta turisti). Una scritta che, come evidenzia la pagina, si fa emblema di una problematica (ne abbiamo parlato anche qui) che sta assumendo dimensioni capillari:

 

"Com'è successo nelle grandi città (Amsterdam, Barcellona o Venezia), l'overtourism (il troppo turismo) sta intasando anche le Dolomiti. Qui siamo in Val Badia e la scritta ha bisogno di poche spiegazioni.

 

Qualche giorno fa la ministra del turismo Daniela Santanchè ha affermato che non bisogna essere spaventati dall'overtourism, perché se c'è turismo c'è economia.

 

Forsenon la pensano così gli abitanti dei luoghi dove l'affollamento turistico è ai limiti. Strade bloccate, turisti maleducati, inquinamento acustico e non solo, e in montagna c'è anche il pericolo di un ambiente che non è quello cittadino. I troppi turisti rendono i paesi invivibili, ma senza il turismo molte località farebbero fatica a campare.

 

Come limitare questo fenomeno? Come accogliere un tipo di turismo responsabile e rispettoso della montagna? Sono domande aperte - conclude la pagina -. L'estate in corso può servire per iniziare a pensarci".

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato