Contenuto sponsorizzato
Attualità | 30 giugno | 08:45

Macchine trascinate dai torrenti esondati (VIDEO) nella vallata di Cogne, isolata a causa di una colata detritica

Nel pomeriggio di sabato, Cogne è rimasta isolata a causa di una colata detritica che ha interessato la frazione Epinel, lungo la strada regionale che conduce alla località ai piedi del Gran Paradiso

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Nel pomeriggio di sabato, Cogne è rimasta isolata a causa di una colata detritica che ha interessato la frazione Epinel, lungo la strada regionale che conduce alla località ai piedi del Gran Paradiso.

 

"Numerosi sono i dissesti segnalati nella vallata di Cogne, in particolare si sono verificate colate detritiche lungo i canaloni del Pont du Teuf, Costa del Pino, Trajo, Les Ors, Tsa de sèche (loc. Cartasse)". Così il Centro Funzionale Regione Autonoma Valle d'Aosta.

 

Situazione delicata nella frazione di Valnontey. Qui l'omonimo torrente è uscito dagli argini e si è verificata anche una colata detritica. Cogne conta 1300 abitanti, a cui tuttavia in questo periodo si devono aggiungere i turisti, saliti nel paese all'ombra del Gran Paradiso.

 

Nel giro di sei ore sono caduti circa 90 millimetri di pioggia.

 

Le autorità invitano la popolazione a "non transitare sulla viabilità comunale".

 

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato