Contenuto sponsorizzato
Attualità | 09 settembre | 19:07

Cortina: nuove impressionanti fotografie dal cantiere della pista da bob. Saldini: "La costruzione ha rispettato le tappe principali"

I lavori della pista da bob di Cortina stanno rispettando le tempistiche? Lo scetticismo dilaga, ma Fabio Saldini, Commissario di Governo e ad di Simico, assicura di sì

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Il quotidiano Voci di Cortina ha pubblicato sui suoi canali social alcune impressionanti fotografie aeree del cantiere della pista da bob, in fase di costruzione per le Olimpiadi invernali del 2026. 

 

Nello stesso post il quotidiano evidenzia le apparenti incongruenze tra le tempistiche dichiarate e l'effettivo stato dei lavori: "In queste foto scattate oggi (ieri per chi legge n.d.r.), 8 settembre, alla vigilia della visita di ispezione dei tecnici del Cio in arrivo domani, non sembrano essere raggiunti i 200 metri di pista completa come annunciato un mese fa dal commissario Saldini. Come mai? È cambiato di nuovo il crono programma? Non è dato sapere".

 

Fabio Saldini, Commissario di Governo e ad di Simico, oggi (9 settembre) ha affermato: "Il cronoprogramma dei lavori rispetta le tempistiche, la produzione e gli obiettivi strategici che porteranno la pista alla pre-omologazione di marzo 2025 e al suo utilizzo in vista dei Giochi 2026. La costruzione ha rispettato le tappe principali e continua a progredire secondo i tempi stabiliti".

 

"In questi ultimi mesi - ha aggiunto Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d'Ampezzo - abbiamo visto una notevole accelerazione dei lavori, con i cantieri ormai a pieno regime. È stato particolarmente gratificante constatare che anche le Federazioni internazionali di bob, skeleton e slittino hanno espresso il loro apprezzamento per l'avanzamento del progetto e la qualità dell'esecuzione".

 

Dopo il sopralluogo sul cantiere della pista da bob a Cortina il parere del Cio è quindi positivo. Meno favorevole è invece l'opinione dei molti, moltissimi, che osservando le immagini del cantiere si domandano il significato di un'operazione che di sostenibile ha poco nulla: né sul fronte ambientale, né sul fronte sociale (una larga percentuale di ampezzani è infatti contraria all'operazione) e nemmeno su quello economico. 

 

Un sacrificio di risorse pubbliche ritenuto eccessivo per uno sport che in Italia conta appena 59 atleti praticanti.

 

Qui di seguito le fotografie:

 

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato