Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 27 settembre | 13:00

Un cerchio perfetto: la riserva forestale che circonda il Monte Taranaki vista dall'alto nell'immagine catturata dai satelliti della Nasa

Sembra creata con l'intelligenza artificiale e invece si tratta di una fotografia scattata da satellite: il Monte Taranaki, in Nuova Zelanda, visto dall'alto ha un aspetto molto particolare perché è circondato da un'area forestale di forma esattamente circolare

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Sembra creata con l'intelligenza artificiale e invece si tratta di una fotografia scattata da satellite: il Monte Taranaki, in Nuova Zelanda, visto dall'alto ha un aspetto molto particolare perché è circondato da un'area forestale di forma esattamente circolare.

 

La cima spesso innevata del Monte Taranaki (soprannominato Monte Egmont dal Capitano Cook) è il fulcro dell'Egmont National Park. Tale parco si trova a sud di New Plymouth, vicino alla costa occidentale dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda e comprende tre coni vulcanici (ben visibili nella fotografia satellitare scattata dalla Nasa): il Monte Taranaki e le sue pendici, il Pouakai e il Kaitake.

 

L'area fu definita per la prima volta nel 1881, quando fu delineata come riserva forestale, diventando poi nel 1900 il secondo parco nazionale della Nuova Zelanda. La riserva forestale fu creata considerando (esattamente) un raggio di 9,6 chilometri attorno al cono del vulcano dormiente Mount Taranaki. Le aree che comprendono i resti vulcanici più antichi di Pouakai e Kaitake sono state successivamente aggiunte alla riserva sul lato nord-occidentale.

 

La foresta, come si vede molto chiaramente nell'immagine catturata dal satellite Landsat 8, è circondata su tutti i lati da pascoli, che le conferiscono una forma circolare.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato