(IL VIDEO) Virali sui social le fotografie della tempesta geomagnetica. Ma come si forma un'aurora?

Il video-spiegazione di come si forma l'aurora e del perché assume determinati colori. Un approfondimento dopo le fotografie che, a migliaia, hanno immortalato la tempesta geomagnetica

di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.
"Le aurore si formano dal vento solare che interagisce con la magnetosfera e l'atmosfera terrestre", inizia a spiegare la pagina Instagram di divulgazione scientifica thedeepastronomy - specializzata in astronomia, spazio e universo -, per poi proseguire:
"Il vento solare è un flusso di particelle provenienti dal sole. Quando queste particelle interagiscono con la magnetosfera terrestre, alcune particelle vengono deviate nell'atmosfera vicino ai poli. Le particelle, principalmente protoni ed elettroni, ionizzano i gas atmosferici. Quando i gas tornano al loro stato fondamentale, emettono luce, l'aurora.
Il colore predominante dell'aurora è il verde. Questo è causato dalla ionizzazione dell'ossigeno. Altri colori come rosso e viola possono anche verificarsi a causa di altri stati di ionizzazione di ossigeno e ionizzazione dell'azoto.
Le aurore sono normalmente visibili solo alle alte latitudini. Quando il sole ha tempeste magnetiche, il flusso di particelle aumenta notevolmente, e l'aurora è più luminosa e visibile a latitudini inferiori.
Il momento migliore per vedere l'aurora è intorno agli equinozi intorno a mezzanotte".
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Astronomy | Space | Universe (@thedeepastronomy)