Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 02 luglio | 18:00

(IL VIDEO) Il progetto Anima: "Una storia senza tempo, che sembra una fiaba", un apologo sul rapporto tra uomo e natura a partire dallo schianto dell'abete bianco più alto d'Europa

Nel 2017,  l'Avez del Prinzep, l'abete bianco più alto d'Europa, con i suoi 52 metri raggiunti in 250 anni di vita, è stato abbattuto da un evento estremo. Lo spettacolo Anima, che avverrà nel Giardino del Muse il 4 luglio, racconta una storia di rinascita, quella della realizzazione di un quartetto d'archi con il prezioso legno dell'albero schiantato

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Il 4 luglio, nel Giardino delle Muse, il Museo delle Scienze di Trento, si terrà lo spettacolo Anima. Una storia senza tempo, che sembra una fiaba, ma è tutto vero. Un apologo che ci porterà a riflettere sul rapporto tra uomo e ambienti naturali, raccontato da Marco Albino Ferrari, con la musica di Giovanni Bonato, e la regia di Andrea Brunello. La produzione teatrale è di Arditodesìo e la direzione artistica di Giovanni Costantini (intervistato qui).

 

Anima è un progetto che parla di alberi, suono e musica. In esso, viene raccontata la realizzazione di un quartetto d’archi realizzato con tavole armoniche e anima in abete bianco, utilizzando il prezioso legno dell’Avez del Prinzep, testimonianza naturalistica degli Altipiani Cimbri nel Comune di Lavarone, schiantatosi nel 2017 sotto la furia di una tempesta di vento. 

 

"La morte di questo patriarca arboreo ha gettato in una specie di lutto collettivo gli abitanti del luogo ma alla fine, dal suo legno, sono nati dei violini. Anzi, un intero quartetto d'archi, che farà rivivere l'antico albero ancora per i secoli a venire", spiega Marco Albino Ferrari. 

 

L'albero, con l’incredibile altezza di 52 metri, raggiunta in ben 250 anni di vita, era il più alto abete bianco d’Europa, oggi è il simbolo delle Alpi e della loro trasformazione climatica. 

 

Lo spettacolo Anima narra la storia di una nuova vita, una forma di rigenerazione: un  racconto che conduce a conoscere gli alberi e la genesi di uno strumento musicale attraverso una duplice modalità, quella di una mostra e di uno spettacolo.
 

L'appuntamento è per giovedì 4 luglio, alle ore 21.30 nel giardino del Muse. L'ingresso è libero, senza prenotazione, fino all'esaurimento dei posti disponibili. 

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato