Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 23 luglio | 16:00

Il ghiacciaio Petermann visto dai satellite Sentinel-2: una lezione di glaciologia nell'immagine del giorno di Copernicus

L'immagine del giorno di Copernicus, l'Ente Europeo per lo Studio del Cambiamento Climatico, è una fotografia a colori del ghiacciaio Petermann uno dei più grandi ghiacciai che collegano la calotta glaciale della Groenlandia con l'Oceano Artico

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

L'immagine catturata dai satelliti di Copernicus del giorno ci permette di ammirare un ghiacciaio ad altissima risoluzione.

 

Come raccontano sui canali ufficiali dell'Ente Europeo per lo Studio del Cambiamento Climatico: "Un ghiacciaio è costituito da neve caduta che, nel corso di molte migliaia di anni, è stata compressa in una grande massa di ghiaccio ispessita".

 

In particolare, quello che si vede nella fotografia è il ghiacciaio Petermann, uno dei più grandi ghiacciai che collegano la calotta glaciale della Groenlandia con l'Oceano Artico.

 

Esso è costituito da una “lingua di ghiaccio” lunga 70 chilometri e larga 15 chilometri, il cui spessore varia da 600 a 60 metri.

 

Come sottolinea Copernicus, l'immagine catturata il 21 luglio 2024, mostra la potenza delle immagini Sentinel-2 a colori reali per valutare i modelli della criosfera. Per chi fosse incuriosito dai dettagli di questa tecnologia, per ottenere questo effetto finale è stata applicata una leggera compressione dell'evidenziazione per evitare la sovrasaturazione delle superfici luminose innevate, e sono state utilizzate immagini di livello 1, lasciando le ombre sui pendii ripidi non sono state corrette. Infatti è interessante notare come, sebbene si tratti di un'immagine estiva, l'angolo del sole sopra l'orizzonte è piuttosto basso.

 

Un altro elemento facilmente osservabile grazie alle immagini a colori è costituito dai pennacchi marroni ricchi di sedimenti dove i fiumi sfociano in mare.

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da CopernicusEU (@copernicus_eu)

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato