Contenuto sponsorizzato

Trentino capitale MTB

La Val di Sole ospita dal 29 agosto all'11 settembre i Campionati del Mondo Mountain Bike UCI. Rossi: "Evento capace di diffondere nel mondo l'immagine del Trentino, non solo sotto il profilo strettamente turistico ma anche in termini di brand e affidabilità"

Presentazione del Campionato del Mondo Mountain Bike UCI in Val di Sole: 29 agosto - 11 settembre (foto archivio Provincia di Trento)
Pubblicato il - 25 agosto 2016 - 19:24

TRENTO. La Val di Sole torna ad essere palcoscenico mondiale della Mountain Bike, quando dal 29 agosto all'11 settembre si svolgeranno i Campionati del Mondo Mountain Bike UCI dedicati alle discipline Downhill, Trials e Four-Cross per quanto riguarda i big e le discipline cross country e downhill riservate alla categoria Master. 

 

"Grazie a tutte le persone che si mettono in gioco perché questi eventi sono possibili se ci si mette una doppia passione: per lo sport prima di tutto - le parole di Rossi alla conferenza di presentazione dell'evento al via il prossimo 29 agosto - "ma anche per il proprio territorio; e qui entra in campo anche un legittimo orgoglio per riuscire a dimostrare quanto sia bello il Trentino. Certamente conta moltissimo anche la credibilità che il Trentino ha saputo conquistarsi in molti anni di organizzazione di grandi eventi, non solo sportivi. Abbiamo la fortuna di poter contare su persone che in grado di fare bene, altrimenti non si potrebbe continuare questa tradizione che raccoglie importanti eredità, capace però di rinnovarsi con immutato entusiasmo". 

 

Il presidente della Provincia, dopo il minuto di silenzio in ricordo di Alessandro Bertagnolli (fondatore della Ciaspolada in Val di Non), ha quindi posto l'accento sulla grande capacità degli eventi, come il Campionato del Mondo Mountain Bike UCI, nel diffondere nel mondo l'immagine del Trentino, non solo sotto il profilo strettamente turistico, ma anche in termini di brand per un sistema che ha fatto dell'affidabilità il proprio valore aggiunto.

 

Un Trentino che conta già grandi numeri in termini di presenze turistiche legate alle attività sportive. Concetto ribadito anche da Maurizio Rossini, amministratore unico di Trentino marketing: "già adesso oltre il 60% del turismo trentino è legato alla vacanza sportiva. Il lago di Garda e i distretti sciistici dolomitici sono un esempio, ma ora grazie anche agli importanti investimenti fatti dalla Provincia nelle infrastrutture, a cominciare dalla vastissima rete di piste ciclabili che coprono le nostre vallate il discorso si è allargato un po' in tutto il nostro territorio". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato