Svelati i percorsi della MotoDolomitica
L'ottava edizione della kermesse dedicata alle moto d'epoca ritorna sabato 10 e domenica 11 settembre. Zobele: "Moto d’epoca e Dolomiti, un binomio affascinante e sempre vincente"

TRENTO. Le moto d'epoca e i partecipanti alla MotoDolomitica sono pronti a raggiungere Trento sabato 10 e domenica 11 settembre per l'ottava edizione della manifestazione. L’appuntamento con la manifestazione turistica culturale riservata alle due ruote a motore vintage sulle strade del Trentino Alto Adige, si rinnova grazie alla volontà dell'organizzazione dei soci motociclisti della Scuderia Trentina Storica di Trento coordinata per l'occasione da Adam Serena.
"Moto d’epoca e Dolomiti, un binomio affascinante e sempre vincente soprattutto se unito alla cura per l’ospitalità del nostro staff" - così il presidente della Scuderia Trentina Storica Enrico Zobele, pronto ad accogliere la carovana - "Non a caso, anno dopo anno il numero di amici pronti a riportare sulle strade splendidi modelli di moto d’epoca in un evento dedicato al loro glorioso passato cresce costantemente. La MotoDolomitica 2016 sarà riservata alle due ruote costruite fino al 1996, con un doveroso occhio di riguardo per quelle certificate A.S.I."
La manifestazione vivrà il suo primo momento ufficiale sabato 10 settembre nella centralissima piazza Cesare Battisti, nel cuore del centro storico del capoluogo trentino, quando dalle 8.00 alle 10.00 si svolgeranno le tradizionali operazioni di verifica delle motociclette partecipanti.
Quindi alle 10.30 lo start della prima tappa di questa ottava edizione che vedrà la carovana delle motociclette d’epoca percorrere alcune delle vie del centro storico di Trento prima di dirigersi, ad andature lenta, verso sud percorrendo la valle dell’Adige fino ad arrivare sulle rive del lago di Garda passando per Torbole e Riva del Garda. Da lì poi si raggiungerà la valle di Ledro per fare visita al sito neolitico e le sue famose palafitte.
La sfilata delle moto storiche proseguirà poi attraverso le valli Giudicarie e Rendena, la valle di Sole fino alla meta finale prevista a Terzolas.
Domenica 11 settembre, la partenza della seconda tappa è fissata per le ore 9.00, il percorso da Terzolas, attraverso la valle di Non e l’Altopiano della Paganella, impegnerà i partecipanti verso il ritorno nel capoluogo trentino dove alle 13.00 si terrà la cerimonia di premiazione.