Contenuto sponsorizzato

La Trentino Rosa si presenta al pubblico fra ambizione e voglia di confermare

Volley. La società del presidente Roberto Postal ha presentato dirigenti, staff e giocatrici alla Sala Falconetto del Comune di Trento. L'obiettivo è crescere. Domani la Delta Informatica in campo a Sambapolis contro Volalto Caserta. Uez: "Viviamo un Trentino molto sportivo"

Presentazione della Trentino Rosa
Di Nicola Baldo - 22 ottobre 2016 - 21:42

TRENTO. Tempo di vernissage ufficiale per la Delta Informatica, che dopo il vittorioso esordio di domenica scorsa a Mondovì, domani attende il Volalto Caserta. Ma prima di scendere in campo alle 17 di domani sul parquet del Sanbapolis di Trento sud, la squadra gialloblù con tutta la dirigenza si è ritrovata nella Sala Falconetto di Palazzo Geremia per la presentazione a stampa e sostenitori.

 

Un momento di rito che ha voluto anticipare questa prima gara casalinga della terza stagione della Trentino Rosa in serie A2 femminile, quella in cui si riparte dopo esser arrivate nella scorsa annata alla finalissima dei playoff promozione. Quindi se, come succede molto spesso, l'obiettivo stagionale diventa fare meglio dell'annata precedente, questo vorrebbe dire una cosa sola...Ma per adesso l'obiettivo promozione non è in cima alla lista dei desideri della formazione allenata da Ivan Iosi.

 

Anche se lo slogan stagionale recita: “PuntA sempre alla luna, mal che vada avrai camminato fra le stelle”. E quella 'A' non è maiuscola a caso, entro il 2020 la società gialloblù vorrebbe infatti provare a farlo questo salto nella massima serie italiana.

 

“Ricominciamo un campionato – ha detto Roberto Postal, presidente della Trentino Rosa – ripartendo da quell'ultima partita giocata a maggio al PalaTrento, davanti a 2.500 spettatori. Ricominciamo da lì, cercando di compiere il nostro percorso un passo alla volta, cercando anno dopo anno di rinforzare sempre più la società. Tutti noi siamo volontari che dedicano al volley il proprio tempo libero, questa è una società nella quale le decisioni vengono sempre condivise. Quest'anno abbiamo cambiato tanto, dall'allenatore alle ragazze, ma il gruppo si è formato molto velocemente. Dove potremo arrivare lo vedremo più avanti, mentre l'altro obiettivo che ci poniamo è quello di riempire sempre più il Sanbapolis di spettatori”.

 

A fare da “madrina” a questo appuntamento l'ex capitano gialloblù Giada Marchioron, che ha presentato tutta la composizione del nuovo organico e fatto l'in bocca al lupo all'ex squadra dopo aver appeso le ginocchiere al chiodo. In un ideale passaggio di testimone della fascia di capitano a Silvia Fondriest, centrale roveretana tornata quest'anno a Trento dopo l'esperienza in A1 a Busto Arsizio.

 

“Viviamo in una terra molto sportiva – ha aggiunto Tiziano Uez, neo assessore comunale allo sport – e questo è un gran bene sotto diversi aspetti. Ogni anno, infatti, il Trentino risparmia circa 6 milioni di euro in spese mediche grazie alla prevenzione che i cittadini fanno praticando regolarmente attività sportiva. Voi siete un esempio per tantissime giovani ragazze”.

 

“Parlare di volley mi riporta a tanti anni fa, quando giocavo – ha poi ricordato Sergio Bettotti intervenuto a nome della Provincia - ho ancora il patentino da allenatore ma purtroppo non c'è più tempo per andare in palestra. In Trentino la pallavolo ha raggiunto livelli di eccellenza, anche grazie a quello che siete riuscite a fare voi in queste stagioni”.

 

L'occasione è stata propizia per presentare poi tutti i dirigenti, il progetto giovanile Paideia e gli sponsor, accanto ovviamente alle ragazze che compongono una rosa ampiamente attrezzata per centrare un posto in Coppa Italia e nei playoff promozione. E poi giocarsela, contro qualunque avversario arriverà.

 

“Ogni anno questa società mette un tassello in più per rinforzarsi – ha aggiunto Massimo Dalfovo, presidente della Fipav del Trentino – un faro è importante per tutto il movimento. Sono molto contento dello sviluppo di questa rete di collaborazione sul giovanile fra diverse società che è il progetto Paideia. Realizzato grazie alla professionalità di figure quali quelle di Federico Hornbostel e di Alessandro Zucchelli”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato