Il Gs Castello presenta il nuovo logo, mentre gli scoiattolini preparano la sciolina
Il 21 e 22 gennaio in Val di Fiemme si terrà lo Skiri Trophy XCountry. Il nuovo logo rappresentante la celebre mascotte dei Mondiali fiemmesi. Gare per baby e cuccioli il sabato, la domenica per ragazzi ed allievi

LAGO DI TESERO. Skiri ha un nuovo volto. Un simpatico scoiattolo sugli sci da fondo con una sciarpa tricolore al collo e un'espressione divertita e spensierata, è questo, il nuovo marchio di Skiri Trophy XCountry, la storica manifestazione declinata per gli sci stretti in programma il 21 e 22 gennaio in Val di Fiemme.

La gara cambia nome e marchio, ma non sostanza e garantirà il solito elettrizzante programma con competizioni in tecnica classica a Lago di Tesero, sabato per baby e cuccioli, e domenica per ragazzi ed allievi, senza dimenticare tante iniziative di contorno riservate a giovani e meno giovani. Il nuovo logo affonda le proprie radici nella mascotte dei tre Campionati del Mondo di sci nordico (1991, 2003 e 2013), un paffuto e sorridente scoiattolo.
La prima versione di Skiri (scoiattolo in dialetto fiemmese) fu creato da Mario Gomboli, ora direttore editoriale di Diabolik dopo una lunga collaborazione con Angela e Luciana Giussani, ideatrici del “re del terrore” nel 1962. Lo scoiattolo inventato da Gomboli vuole rappresentare la gioia e la voglia di vivere, di fare sport e di stare insieme propri della Val di Fiemme, e tipica nei bambini dello Skiri Trophy XCountry.
Dal topo più famoso del mondo al celebre scoiattolo della Val di Fiemme, il comitato organizzatore del Gs Castello sta già lavorando per regalare ai giovani fondisti una trentaquattresima edizione da incorniciare. L'edizione numero 34 proposta dal G.S. Castello sotto le direttive di Nicoletta Nones può ora dar sfogo a tutta la propria fantasia e competenza, in vista di una manifestazione che promette spettacolo.
La passata edizione ha messo in archivio due giornate di sport da ricordare e numeri significativi: 1.312 partecipanti, oltre 13 regioni d’Italia, 11 nazioni straniere, 150 volontari per una manifestazione davvero sentitissima da tutta la comunità. Immutato anche il “Revival”, dedicato agli ex concorrenti divenuti ormai adulti, personaggi che hanno fatto la storia dello sci di fondo e non solo.
Lo Skiri Trophy XCountry 2017 farà inoltre parte del progetto FIS Snow Kidz per avvicinare i più piccoli al magico mondo della neve. Il nuovo sito della competizione trentina per ragazzi è già online, con tutte le informazioni per le squadre che volessero portare i propri ragazzi a divertirsi sulle nevi in Val di Fiemme.