Contenuto sponsorizzato

Ignazio Moser sprinta sulla bici senza freni tra spallate e cadute spettacolari

Il figlio del grande "Checco" sta partecipando al Red Hook Criterium Rockstar un circuito che va da Brooklyn a Milano per bici a scatto fisso: "Come quella del mio amico oro olimpico Matteo Viviani che come me fa parte della Confraternita dei ciclisti del triveneto"

Pubblicato il - 08 settembre 2016 - 19:16

TRENTO. La bicicletta pesa appena sei chili, è senza freni e non ha il cambio. Sarebbe perfetta per la pista (ricordate quella dello scozzese Graeme Obree, che stabilì il record dell’ora  nel ’93 e nel ’94 con un telaio da lui stesso progettato e costruito?) e per le scorribande sul fondo di un velodromo in una corsa a punti o per un inseguimento, ma c’è anche chi la utilizza sul fondo stradale in un circuito stretto e con curve a 180 gradi che costringono i ciclisti ad evoluzioni al limite dell’impossibile. Ignazio Moser, velocista figlio d’arte con un buon passato da dilettante, diversi risultati di spessore su pista (oro nell’inseguimento individuale ai Campionati Italiani) e un paio di stagioni tra i pro con la formazione giovanile della Bmc Racing, la Bmc Development, è tornato a pedalare dopo che, due anni fa, aveva dato l’addio al mondo delle corse. E ha scelto il “Red Hook Criterium Rockstar”, un circuito di quattro gare assolutamente pazze: si corre su di un circuito della lunghezza di circa 1,5 km da percorrere una ventina di volte per arrivare ai 30 km finali e le bici, per l’appunto, non hanno freni e cambio. Insomma: si va a tutta e, per rallentare, si può solo 'contropedalare'.

 

“Ci vogliono gamba, tecnica e anche un pizzico di follia - se la ride Moser - perché, particolare non trascurabile, non si corre da soli contro il tempo ma tutti assieme. E, nessuno dei partecipanti, 'molla' di un centimetro sino alla curva. Ogni tanto succede qualche 'patatrac', come a Brooklyn, in occasione della prima gara del Criterium: una motocicletta non è partita e c’è stato un incidente che ha coinvolto tantissimi atleti, fortunatamente senza troppe conseguenze”.

 

 

 

 

 

 

Il “Red Hook Criterium”, ideato qualche anno fa da David Trimble, si sviluppa su quattro appuntamenti: il primo è stato quello di Brooklyn, poi sono arrivate le tappe di Londra e Barcellona e il primo ottobre Milano ospiterà la prova conclusiva. E Moser ci sarà. "Ho partecipato alla gara di Brooklyn e a quella di Londra - prosegue Moser -, mentre ho saltato Barcellona per impegni lavorativi. Devo dire che, ai primi due appuntamenti, non sono arrivato con una 'gran' gamba: ho fatto bene nella qualificazione, ma poi in gara ho pagato la poca preparazione. A Milano, invece, conto di fare meglio: mi sono allenato, la condizione è migliorata ed, essendo una gara italiana, ci tengo a fare bene. Domani, intanto, sarò a Parma, sul circuito di Varano, per una gara a carattere nazionale dove testerò la condizione a tre settimane dall’evento”.

 

La domanda sorge spontanea: ma non era meglio “ributtarsi” sulla pista? "Con il ciclismo professionistico ho chiuso un paio di anni fa e non ho rimpianti. Essere corridore di alto livello comporta sacrifici, tanta fatica e logoramento mentale. Io ho preferito dedicarmi ad altro e, adesso, ho trovato il modo di restare in questo mondo divertendomi e provando un qualcosa di diverso".

 

Elia Viviani ha appena vinto il titolo olimpico dell’ “Omnium” (“disciplina molto bella e coinvolgente” spiega Ignazio) e il giovane Moser, che del ciclista veronese è grande amico, racconta un simpatico aneddoto. "Elia è stato fantastico - conclude - e la sua vittoria l’ho vissuta intensamente. Mi spiego: con lui ed altri abbiamo fondato un gruppo, che si chiama la Confraternita dei Ciclisti del Triveneto e, dunque, tra una prova e l’altra, si messaggiava sul gruppo whatsapp. Ho fatto un gran tifo per lui e mi sono emozionato quando ha conquistato l’oro. Ci sarà certamente modo di festeggiare".

 


Ignazio Moser si era presentato vincendo nella sua prima gara con una bici a scatto fisso
Ignazio Moser si era presentato vincendo nella sua prima gara con una bici a scatto fisso
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato