Contenuto sponsorizzato

Calcio, si torna in campo con numeri da record

La provincia di Trento è la più "calcistica" d'Italia con 1 abitante ogni 34 tesserato per qualche società di calcio. Pellizzari (Figc): "Il merito è dei club. In Trentino 1 ragazzo su 4, tra i 6 e i 19 anni, gioca a pallone"

I giovani della ViPo in allenamento (Foto profilo Fb)
Pubblicato il - 03 settembre 2016 - 11:30

TRENTO. La provincia di Trento è la più “calcistica” d’Italia. Non lo dicono le sensazioni o i cosiddetti “conti della serva”, ma le cifre ufficiali. L’ultimo censimento racconta che gli abitanti della “nostra” provincia sono 537.416 e, secondo i dati raccolti dalla Federazione Italiana Gioco Calcio, 1 ogni 34 è tesserato per una società calcistica trentina. Il numero esatto dei praticanti, a vario titolo (calciatori, tecnici, dirigenti e arbitri), si aggira attorno alle 20mila unità, ai quali bisogna aggiungere circa un migliaio di “Amatori”. Numeri da capogiro, considerata anche la conformazione del territorio che, in diverse zone, scoraggerebbe la pratica calcistica e indurrebbe a cimentarsi in altri sport.

 

Domani prenderanno il via il campionato d’Eccellenza, massimo torneo a carattere regionale, quello di Promozione e sarà il momento della “partenza” anche per due dei tre gironi di Seconda Categoria. Domenica prossima, invece, toccherà ai tre raggruppamenti di Prima Categoria e al terzo girone di  “Seconda”. La Coppa Italia e la Coppa Provincia hanno fatto da “apripista” alla stagione ufficiale, ma oggi il “battesimo” dei campionati toccherà al torneo juniores Elite, l’ “ultima” (legata all’età, ovviamente) categoria in ambito giovanile.

 

Ecco, appunto: i tesserati sono circa 20mila, ma quanti questi sono “giovani calciatori”, ovvero gli atleti compresi nella fascia dai 6 ai 19 anni d’età? Risposta: tantissimi. Precisamente si tratta di 12.500 calciatori, che nei fine settimana sono protagonisti dei tornei Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi e Juniores.

 

“I numeri sono eccezionali - commenta il presidente del Comitato Provinciale Autonomo di Trento della Figc, Ettore Pellizzari - e il merito va ascritto totalmente alle società, che svolgono un lavoro incredibile, grazie alla passione e alla serietà di dirigenti e tecnici. Il dato è chiaro: in provincia di Trento un abitante su quattro, prendendo in considerazione la fascia d’età dai 6 a 19 anni, pratica attività ufficiale in seno alla Figc. E, altri numeri che meritano di essere sottolineati, sono quelli riguardanti la cosiddetta attività di base, che comprende le formazioni “Primi Calci”, “Pulcini” ed “Esordienti”: nella prossima stagione saranno complessivamente 320 - 210 tra Primi Calci e Pulcini e 110 nella categoria Esordienti, che parteciperanno all’attività ufficiale o ai tornei organizzati dalla Figc. Siamo contenti, anzi contentissimi”.

 

A livello giovanile, dalla categoria Juniores ai Giovanissimi, esistono i tornei Elite e Provinciali.

 

“Al campionato Juniores Elite - conclude Pellizzari - accendono le formazioni d’Eccellenza e Promozione che intendono farne parte, oltre ovviamente a chi ha vinto, nell’annata precedente, i campionati provinciali. Se poi, come accaduto quest’anno, vi fossero ancora posti liberi allora, prendendo in considerazione gli ultimi tre campionati, si procede ad una sorta di “ripescaggio” tra chi ha presentato domanda. Per quanto riguarda i tornei Allievi e Giovanissimi Elite la modalità di partecipazione è diversa: hanno titolo per iscriversi alla fase di qualificazione tutte quelle che società che, nella stagione corrente e in quella precedente, “disponevano” di tutta la cosiddetta “filiera” giovanile, ovvero allestivano le formazioni Allievi, Giovanissimi e una tra Esordienti e Pulcini”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato