Contenuto sponsorizzato

Biathlon, ad Anterselva attesi oltre 60.000 spettatori per il più grande evento di sport invernali in Italia: sono le "prove generali" verso le Olimpiadi 2026

Si entra nelle settimane clou della stagione del biathlon e l'Alto Adige sarà grande protagonista con la tappa di Coppa del mondo ad Anterselva e poi con i Campionati europei in Val Martello

(foto Comitato Coppa del mondo biathlon Anterselva)
(foto Comitato Coppa del mondo biathlon Anterselva)
Di MOb - 18 gennaio 2025 - 15:48

BOLZANO. In Alto Adige nelle prossime settimane salirà la febbre del biathlon.

 

Si inizierà con l'attesissima tappa di Coppa del mondo ad Anterselva (dal 23 al 26 gennaio): quest’anno farà anche da prova generale per le gare olimpiche del biathlon, in programma nella stessa sede nel 2026. E la tappa sarà ancora più significativa perché sarà l'ultimo "ballo" ad Anterselva per Johannes Bø, che ha annunciato il ritiro dal biathlon internazionale a fine stagione (QUI L'ARTICOLO). 

 

Subito dopo si terranno i Campionati europei in Val Martello (dal 27 gennaio al 2 febbraio).

Il biathlon ha una lunga tradizione in Alto Adige. E questo è anche uno dei motivi per cui le gare di biathlon dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 si terranno ad Anterselva. In tutto il mondo si associa istantaneamente la roccaforte altoatesina a questa affascinante disciplina sportiva. Da più di cinque decenni ai piedi delle Vedrette di Ries si organizzano competizioni del massimo livello

 

La Coppa del mondo ad Anterselva è il più grande evento sportivo invernale di tutt’Italia ed è una delle tappe più amate, se non la più amata, della Coppa del mondo di biathlon. In vista delle Olimpiadi del 2026 si è diligentemente lavorato alla struttura. Così ora l’Arena Alto Adige risplende con una nuova facciata sul lato sud, sulla quale è stato installato un grande impianto fotovoltaico. Così, perlomeno in estate, si è indipendenti per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica. Si aggiungono, poi, nuove e modernissime cabine di commento alla sinistra del poligono e pure il tratto finale del percorso è stato modificato.

 

Da adesso le biatlete e i biatleti migliori al mondo sciano attorno al poligono, il che rende gli ultimi metri ancora più spettacolari, sia per gli atleti che per il pubblico. Si è fatto molto anche sottoterra, con nuovi locali, un poligono sotterraneo e un deposito per armi e munizioni. “Queste migliorie non sono state fatte soltanto per i Giochi Olimpici Invernali. Il biathlon sta crescendo e la Federazione Internazionale (Ibu) richiede sempre di più da parte degli organizzatori. Con queste modifiche abbiamo migliorato ulteriormente l’Arena Alto Adige, soprattutto per il dopo Olimpiadi”, ha sottolineato il presidente del comitato organizzatore Lorenz Leitgeb.

 

Anterselva attira ancora una volta 60.000 spettatori

 

Leitgeb ha presentato anche il programma delle quattro giornate di gare ad Anterselva, alle quali sono attesi ancora una volta circa 60.000 spettatori da tutto il mondo. “Con il nostro team esperto, e con i circa 1.000 volontari, siamo attrezzati al meglio per le sprint, le gare a inseguimento e le staffette. Vogliamo provare anche alcune cose che useremo alle Olimpiadi”, ha affermato Leitgeb. Di recente Anterselva è stata premiata in Senato per l’impegno dei suoi volontari.

 

Dopo Anterselva, si proseguirà in Alto Adige con un altro spettacolare evento di biathlon, che assegnerà importanti medaglie. Al Centro biathlon “Grogg” nella Val Martello si terranno i Campionati europei, validi come “Open European Championships”. Questo significa che non saranno soltanto le biatlete e i biatleti europei a contendersi le medaglie, ma potranno partecipare pure atlete e atleti di paesi extra-europei. Di conseguenza, l’afflusso di partecipanti sarà grande. “In Val Martello ci aspettiamo 350 sportivi, che parteciperanno alle gare individuali, alle sprint, alle gare a inseguimento e alle staffette, e circa 250 accompagnatori. Gli Europei si apriranno lunedì 27 gennaio alle ore 20 con una cerimonia a Laces”, ha spiegato Georg Altstätter, che non è soltanto il presidente del comitato organizzatore, ma anche il sindaco di Martello. “Ma siamo molto preparati a questo compito e ci rallegriamo per gli Europei. Come Anterselva, anche noi abbiamo un team che si impegna molto e tanti volontari che ci aiutano. Di questo siamo molto fieri.”

 

I parallelismi tra la Val Martello e Anterselva

 

La Val Martello e Anterselva si assomigliano indubbiamente sotto alcuni aspetti. In entrambi i centri biathlon si punta sulla mobilità sostenibile, per cui è offerto un servizio navetta. Ad Anterselva si è consolidato da anni. In Val Martello le spettatrici e i spettatori sono trasportati fino al centro biathlon su navette, visto che i parcheggi sono molto limitati. “Ma dovrebbe filare tutto liscio. Colgo l’occasione per ringraziare la Provincia di Bolzano, che ci aiuta per quanto riguarda la mobilità”, ha sottolineato Altstätter.

 

Anche la Val Martello ha investito nella sua struttura. Per esempio, di recente è stato completato un nuovo edificio, che da adesso in poi ospiterà le cabine di sciolinatura e la zona di ristoro per atleti e volontari. “In un qualche modo siamo come Anterselva, solo più in piccolo. Anche noi cerchiamo di evolverci di anno in anno per portare anche in futuro delle competizioni internazionali di biathlon in Val Martello”, ha affermato Altstätter. Ai Campionati europei non si gareggerà solo per delle medaglie, dato che conteranno anche come tappa dell’Ibu Cup. Dopo l’ultima gara in Val Martello il circuito si sposterà in Val Ridanna, a circa 200 chilometri di distanza. Dopo le competizioni per i titoli continentali, quindi, in Alto Adige si terrà un’altra settimana di grandissimo biathlon.

 

Programma delle gare della Bmw Ibu World Cup ad Anterselva:

 

Giovedì 23 gennaio:
14.30 Sprint femminile

 

Venerdì 24 gennaio:
14.30 Sprint maschile

 

Sabato 25 gennaio:
13 Inseguimento femminile
14.55 Staffetta maschile

 

Domenica 26 gennaio:
12.05 Staffetta femminile
14.45 Inseguimento maschile

 

Programma delle gare dell’Ibu Open European Championships in Val Martello:

 

Mercoledì 29 gennaio:
10.30 Individuale femminile

14.30 Individuale maschile

 

Venerdì 31 gennaio
10.45 Sprint femminile
14.15 Sprint maschile

Sabato 1 febbraio:
11 Inseguimento femminile
13.45 Inseguimento maschile

 

Domenica 2 febbraio:
10.45 Staffetta femminile
13.45 Staffetta maschile

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato