Contenuto sponsorizzato

Numeri da "urlo" in tv per Sinner: già qualificato "strappa" spettatori alla Nazionale italiana di calcio. Quasi 3 milioni di spettatori per Jannik contro Medvedev

Belgio - Italia, trasmessa in diretta su Rai1, è stata vista dal 6,8 milioni di telespettatori (30,9% di share), mentre il match di Sinner è stato seguito da 2,2 milioni su Rai2 (9,6% di share), a cui bisogna aggiungere i 626mila spettatori che hanno seguito l'incontro delle Atp Finals su Sky (share del 2,5%). I numeri convinceranno la tv pubblica a puntare anche sul tennis?

A destra Jannik Sinner (foto profilo Instagram Jannik Sinner - Corienne Dubreuil | ATP Tour), a destra Luciano Spalletti (foto profilo Instagram "azzurri")
Di D.L. - 15 novembre 2024 - 14:03

TRENTO. Già qualificato e, dopo aver dominato il primo set, sicuro del primo posto nel gruppo A "Ilie Nastase", Jannik Sinner ha comunque tenuto incollati davanti al televisore quasi tre milioni di spettatori, che hanno assistito alla debordante vittoria del fuoriclasse altoatesino sul russo Medvedev.

 

La concomitanza con la partita di Nations League della Nazionale italiana di calcio, impegnata a Bruxelles contro il Belgio, non ha scalfito minimamente la "Sinner Mania". Anzi, ad essere proprio precisi, nonostante la partita avesse poco significato dal punto di vista della classifica, il fenomeno di Sesto ha "rubato" un po' di telespettatori agli azzurri del calcio, la squadra più seguita d'Italia all'interno del fenomeno più nazional - popolare che vi sia.

 

Belgio - Italia, trasmessa in diretta su Rai1, è stata vista dal 6,8 milioni di telespettatori (30,9% di share), mentre il match di Sinner è stato seguito da 2,2 milioni su Rai2 (9,6% di share), a cui bisogna aggiungere i 626mila spettatori che hanno seguito l'incontro delle Atp Finals su Sky (share del 2,5%). Il totale recita oltre 2,8 milioni di spettatori e complessivo 12,1% di share per l'incontro del numero 1 al mondo che, ormai, appassiona grandi e piccini, praticanti e non praticanti del tennis.

 

Confrontando i dati con quelli precedenti, appare evidente come Sinner - a cui il Ct Luciano Spalletti ha voluto fare i complimenti alla fine della conferenza stampa post partita - abbia "rubato" pubblico alla Nazionale, visto che le ultime due partite degli azzurri avevano fatto registrare 7,1 milioni (all'andata contro il Belgio) e 7,3 milioni (al ritorno contro Israele) di spettatori.

 

La sfida contro Medvedev è seguitissima come le due precedenti disputate da Jannik a Torino: per l'esordio contro de Minaur gli spettatori erano stati 2,3 milioni (molti di più di Inter - Napoli, trasmessa su Dazn e seguita da 1,7 milioni), per il match contro Fritz il numero era salito a 2,9 milioni.

 

Domani, sabato 16 novembre, sarà il momento della semifinale e domenica, in caso di passaggio del turno, della finalissima. Dodici mesi fa l'ultimo atto delle Finals piemontesi tra l'altoatesino e Djokovic (che si impose in due set) fu visto da 6,7 milioni di persone. Numeri clamorosi che rendono la finale 2023 la partita di tennis più vista di sempre in Italia.

 

E, se in via Mazzini, si ritiene ancora che il tennis non sia sport da "prima fascia", forse è il caso di rivedere in fretta - magari in tempo utile per gli Australian Open - le priorità. Sì, perché la "Sinner Mania" è galoppante e destinata solamente a raggiungere livelli ancora più elevati.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato