L'Olympia Rovereto vince davanti a 1.300 spettatori e sale a metà classifica. I rossoblù sono attesi ora da due trasferte impegnative in Piemonte e a Verona
Entusiasmo alle stelle non solamente nella città della Quercia: quello creato dal club roveretano di Emanuel Festini e Giorgia Grigoletti è ormai uno dei "fenomeni" sportivi regionali. Intanto la classifica sorride per la compagine guidata da Beppe Saiani: i nuovi si sono integrati alla perfezione e i tanti confermati hanno ben assorbito il salto di categoria

ROVERETO. Un successo corroborante sia per la classifica che per il morale alla vigilia di due trasferte ad alto coefficiente di difficoltà. Ottenuto davanti ad un pubblico semplicemente fenomenale.
La vittoria ottenuta nello scorso week end contro il Maccan Prata ha permesso all'Olympia Rovereto di salire a quota 6 punti: la classifica del girone A del campionato di serie A2 Elite di calcio a 5 è "cortissima", ma i roveretani - dopo quattro giornate - hanno già accumulato 5 lunghezze di margine sulla zona retrocessione e 3 sulla terzultima piazza, che significa playout.
Il passaggio di categoria è stato ben assorbito dalla formazione rossoblù, chiamata ora ad affrontare due sfide in trasferta nel giro di quattro giorni. Sabato pomeriggio - 9 novembre - la squadra guidata da Beppe Saiani, che sarà certamente priva degli squalificati Moufakir e Cristel, entrambi espulsi contro il Maccan, sarà di scena a Caramagna Piemonte contro l'Elledì, mentre martedì 12 novembre l'Olympia farà visita all'Olimpia Verona nella città scaligera.
Due impegni ravvicinati di grande importanza, soprattutto quello di martedì contro l'attuale fanalino di coda del torneo e diretta rivale del club trentino nella corsa alla salvezza diretta.
La classifica sorride, il rendimento dei nuovi arrivati è da considerarsi più che positivo (Hachimi ha già segnato 4 reti, tre delle quali proprio sabato scorso e Gastaldello ha messo in mostra la propria immensa qualità), mentre i reduci dalla straordinaria cavalcata in serie A2 si stanno adattando alla perfezione alla categoria.
Ma i motivi per essere contenti non finiscono qui per l'Olympia, capace anche in questa stagione di catalizzare le attenzioni degli sportivi - attenzione, non solamente gli appassionati di futsal - della città della Quercia. E non solo.
Sabato scorso il palazzetto dello sport di via Piomarta è stato infatti letteralmente preso d'assalto da oltre 1.300 spettatori, a testimonianza del fatto che quello creato dal presidente lagarino Emanuel Festini e dalla presidentessa Giorgia Grigoletti è ormai un vero e proprio "fenomeno" sportivo, consolidato e a livello regionale e destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni.
Insomma, quando il "fattore campo" conta eccome.