La Garda Half Marathon scalda i motori, oltre 5 mila partecipanti e 76 Nazioni rappresentate alla manifestazione podistica
L’evento organizzato dal comitato presieduto da Sandro Poli sta riscontrando sempre maggiore interesse da parte degli appassionati, come confermato dai numeri: i partenti saranno 5.200, con 76 Nazioni rappresentate in starting list, 17 in più rispetto all'anno scorso

RIVA DEL GARDA. Iscrizioni chiuse con largo anticipo per la Garda Trentino Half Marathon, superata la quota dei 5 mila partecipanti per la 22esima edizione della gara in programma domenica 10 novembre.
L’evento organizzato dal comitato presieduto da Sandro Poli sta riscontrando sempre maggiore interesse da parte degli appassionati, come confermato dai numeri: i partenti saranno 5.200, con 76 Nazioni rappresentate in starting list, 17 in più rispetto all'anno scorso.
Gli stranieri al via, provenienti da tutti e cinque i continenti, saranno in totale 3.114, il 60% del totale. A farla da padroni, forti del loro stretto legame con il Garda Trentino, sono i tedeschi. La Germania vanta 715 iscritti, seguita nella speciale classifica da Bielorussia (604), Gran Bretagna (286), Ungheria (267), Austria (212), Russia (187), Polonia (178) e Repubblica Ceca (87). L’evento sarà però globale a tutti gli affetti, grazie alla presenza di runner provenienti anche dai lontani Stati Uniti, dal Brasile, dalla Colombia, dal Kazakistan, dall’Australia, dal Giappone, dall’India e pure dal Ruanda e dal Sudafrica.
Gli organizzatori, come ormai da tradizione, hanno proposto anche quest’anno tre distanze di gara: la regina sarà, come sempre, la 21 chilometri, che può vantare oltre 3.300 partecipanti, mentre 1.134 saranno i partenti alla nona edizione della 10 chilometri, senza dimenticare la ludico motoria Run4Fun di 5 chilometri, proposta per la quarta volta, con 317 iscritti. Il week end di gara verrà però aperto sabato 9 novembre dalla quinta edizione della Ags Kids Run dedicata ai baby podisti, con 182 iscritti.
In virtù dei positivi riscontri raccolti lo scorso anno, verrà riproposto il rinnovato percorso della passata edizione. La 21 chilometri prenderà il via da Arco, sotto il castello, con start alle 10.15 da piazzale Segantini. Da lì ci si dirigerà a nord verso località Ceniga, raggiunta dopo aver attraversato il suggestivo Ponte Romano, a precedere il ritorno verso Arco lungo la pista ciclabile, fino a località Prabi. Gli atleti proseguiranno poi in direzione del lago di Garda.
I runner si spingeranno fino alle Foci del Sarca, con successivo attraversamento del ponte sul fiume e transito lungo il lago fino a Torbole (nei pressi della Casa del Dazio), a precedere il passaggio per via Strada Piccola e il giro di boa per via Strada Granda.
A quel punto ci si immetterà sulla strada Gardesana per poche centinaia di metri, per poi svoltare su via Lungo Sarca fino alle foci del fiume. Costeggiando il lago lungo la ciclopedonabile, si raggiungerà la zona del traguardo, allestita in località spiaggia dei Sabbioni a Riva del Garda.
La sede d’arrivo sarà la medesima anche per la 10 chilometri, con partenza da Arco in viale delle Palme alle 9.30, così come per la Run4Fun ludico motoria, 5 chilometri da Torbole (Casa del Dazio) a Riva, con start fissato alle 9.
La gara Kids, invece, si terrà sabato 9 novembre alle 15 e avrà come teatro un percorso predisposto ad Arco in zona Casinò, quartier generale dell'evento per quanto riguarda ritiro pettorali ed altre operazioni preliminari. La Garda Trentino Half Marathon godrà di una interessante visibilità mediatica, in particolar modo grazie ad una sintesi di 30 minuti che verrà trasmessa su Rai Sport Hd nei giorni successivi all’evento.