Inizia l'avventura in Coppa Davis: giovedì l'Italia scende in campo contro l'Argentina nei quarti. Sinner affronterà Baez, chi tra Musetti e Berrettini per l'altro singolare?
I padroni di casa della Spagna hanno già salutato la manifestazione. La sfida inizierà giovedì 21 novembre non prima delle 17. In campo Musetti o Berrettini, poi Sinner (che sfiderà Baez) e, a seguire, se necessario, il doppio. In caso di passaggio in semifinale gli azzurri affronteranno una tra Australia e Stati Uniti, le due altre favorite per il successo finale

MALAGA. L'Italia si prepara ad "assaltare" la Coppa Davis per centrare un bis che sarebbe memorabile.
E, il giorno dopo l'eliminazione - piuttosto a sorpresa - dei padroni di casa della Spagna, che ha pagato a caro prezzo la "last dance" di Rafael Nadal (sconfitto in due set da van de Zandschulp) e non sono riusciti nel "colpo di coda" del doppio contro i Paesi Bassi (straordinaria la prova di Koolhof), per gli azzurri è il giorno della vigilia dei quarti di finale.
L'esordio nelle Finals avverrà per l'appunto domani - giovedì 21 novembre - contro l'Argentina, non prima delle 17. Il programma è quello consolidato: prima toccherà ai numeri 2 e poi ai numeri 1 nei due singolari e, se necessario, successivamente andrà in scena la sfida di doppio.
Jannik Sinner scenderà in campo nel secondo match di giornata, probabilmente contro il miglior argentino del ranking, Sebastian Baez (numero 1), mentre il Ct Filippo Volandri non ha ancora sciolto le riserve su chi, tra Lorenzo Musetti (favorito) e Matteo Berrettini, aprirà "le danze" contro uno tra Francisco Cerundolo (numero 30) e Tomas Martin Etchverry (numero 39).
Niente di certo anche riguardo il doppio con Volandri che non ha ancora deciso se, nel caso in cui si dovesse disputare la terza e ultima sfida, proporrà Sinner con uno tra Bolelli, Vavassori, Berrettini e Musetti o si affiderà alla collaudatissima coppia formata da Bolelli e Vavassori, contro il duo sudamericano formato da Molteni e Gonzales, rispettivamente numero 21 e numero 22 del ranking.
In caso di passaggio del turno l'Italia affronterà la vincente della sfida tra Australia (de Minaur e Popyrin per i singolari, la fortissima coppia Ebden - Thompson in doppio) e Stati Uniti (due singolaristi tra Fritz, Paul e Shelton, che potrebbero giocare anche il doppio). Nella parte bassa del tabellone, con i Paesi Bassi che hanno già superato il turno né la Germania (senza Zverev) né il Canada (senza Auger-Aliassime) sembrano in grado d'impensierire gli azzurri.
"La Coppa Davis è quasi un altro sport - ha dichiarato il Ct Volandri -, cerchiamo di prepararci al meglio e guardare noi stessi, senza concentrarci troppo sull'avversario. Siamo nel mezzo di un percorso, ho la fortuna di avere cinque giocatori strepitosi qui e anche a casa. Anche chi non è qui ha dato la disponibilità a esserci fino all'ultimo minuto e questo dà l'idea di quanto sia matura e completa".
Tutti i match dell'Italia saranno trasmessi in diretta tv, anche in chiaro su RaiDue e in streaming su RaiPlay, mentre l'intera manifestazione è "coperta", in modalità pay per view, da Sky Sport, con streaming su SkyGo e Now.