Contenuto sponsorizzato

Ice Rink Piné, la visita di Saldini (Simico) e i prossimi passi: verso metà dicembre l'inizio dei lavori? Cauto (e diffidente) ottimismo con orizzonte "prossimo inverno"

La visita del commissario di Simico sull'Altopiano di Piné apre a nuovi scenari: dopo mesi di rimpalli e confusione siamo finalmente alla volta buona per vedere iniziare i lavori all'Ice Rink? Intanto su un file Excel di Simico "spunta" il 19 dicembre come data di inizio dei lavori. Certezze non ce ne sono, se non una: l'ammoniaca, sostanza cruciale nel "vecchio" sistema di raffreddamento, è un problema 

Di MOb - 27 ottobre 2024 - 12:26

BASELGA DI PINÉ. Diciamo che a riguardo della visita in Trentino del commissario di Simico Fabio Massimo Saldini per fare il punto sui lavori delle Opere Olimpiche il comunicato ufficiale della Provincia autonoma di Trento non è stato particolarmente prolisso.

 

Si è menzionato l'incontro tra il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e il commissario Saldini, "seguito dai sopralluoghi su Predazzo, Tesero e Baselga di Piné. A Predazzo proseguono le attività di costruzione del Villaggio Olimpico alla sede della Guardia di Finanza e dei trampolini. Allineati i cronoprogrammi dei lavori a Tesero, mentre a Baselga di Piné si sta studiando la soluzione migliore per ristrutturare l’Ice Rink".

Ecco, il passaggio sull'Altopiano di Piné dell'amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano-Cortina è stato tutt'altro che una semplice formalità, e dagli incontri andati in scena sul futuro dell'Ice Rink sono emersi alcuni punti saldi. Se non saldi, ...Saldini (ci perdonerete il terribile gioco di parole). 

 

Persa la stagione estiva (QUI L'ARTICOLO), persa - in maniera ben più dolorosa - anche la stagione invernale (QUI L'ARTICOLO), ora per l'Ice Rink dietro ai nuvoloni neri si cominciano ad intravedere pallidi raggi di sole che inducono ad un cauto (e diffidente) ottimismo. Ma pur sempre ottimismo

 

Dopo 18 mesi di rimpalli, rinvii e rassicurazioni cadute nel vuoto, siamo davvero alla svolta definitiva? 

 

Forse sì. Per sfinimento, più che per processi virtuosi. Dopo le gare andate deserte e qualche tentennamento, Simico ha trovato il consorzio di aziende al quale affidare direttamente l'incarico, in modalità commissariale, garantendosi maggiore agilità nella gestione e nei tempi di realizzazione dell'opera e la possibilità di accedere ad alcuni accantonamenti già previsti; e il fattore tempo tutto sommato è quasi uscito dall'equazione, perché attività da fermare, ahinoi, non ce ne sono più. Si è fermato tutto da solo. E l’orizzonte per il ritorno all’operatività può "tranquillamente" essere il prossimo inverno.

 

La sensazione è che nel prossimo mese possano (debbano) vedersi i primi concreti passi in avanti: tradotto, che si assista all'inizio dei lavori del lotto 1 e lotto 2, che vuol dire mettere mano a palazzetto, piastra dell’hockey e nuova centrale frigorifera; e alla pista esterna per il pattinaggio velocità. Perfino sul file excel disponibile per il download sulla sezione "Open Milano Cortina 2026" del sito di Simico sono spuntate delle date legate a Piné in cui viene identificato nel 19 dicembre il giorno di inizio delle operazioni. I lavori, sempre basandoci su quelle date che sembrano per la verità un po' "buttate lì", si chiuderanno il 28 giugno 2025 per il lotto 1 e il 4 novembre 2025 per il lotto 2. 

 

A questo punto l'ultimo ostacolo sulla strada dell'ottimismo è rappresentato da una parola che spesso ricorre nella lunga lista dei "problemi mai risolti" dell'Ice Rink, e su questo il discorso Olimpiadi (mancate) vale zero. "Ammoniaca". 

 

Svuotamento e smaltimento dell'ammoniaca, sostanza utilizzata "a quintali" per mantenere in funzione l'impianto di raffreddamento e certo non particolarmente amata dagli ambientalisti, diciamo così. Sull'avvio dei lavori pende questa "questione tecnica" che potrebbe gravare per centinaia di migliaia di euro sulle casse del Comune di Baselga, anche se l'auspicio (se non di altri, dell'amministrazione locale) è che le operazioni possano rientrare in "quota" a chi si occuperà dei lavori

 

Anche perché a questo punto l'idea è che se si metteranno in moto le operazioni urgenti, quelle più legate agli sport del ghiaccio, potrebbe essere il momento buono anche per rilanciare forte e con maggiore entusiasmo l'idea del lotto 3 del progetto "originale", per ora messo un po' da parte laddove le priorità sono evidentemente altre. Si tratta della realizzazione di una nuova struttura polivalente a fianco dell'anello esterno del pattinaggio velocità: al suo interno troveranno spazio una palestra, un'altra piastra del ghiaccio 30x60 e un ampio spazio indoor per il tiro con l'arco.

 

Un valore aggiunto fondamentale per il rilancio complessivo dell’area.

 

Il commissario Saldini in questi giorni avrebbe anche spinto per un incontro pubblico con la comunità pinaitra, proprio per illustrare i prossimi passi dell'ambizioso progetto di riqualificazione dell’Ice Rink – struttura scartata dalla partita olimpica ma pur sempre fiore all'occhiello degli sport sul ghiaccio in Italia e in Europa. Ma a quanto pare ha prevalso il buonsenso: il confronto sarà più sereno una volta partiti i lavori, quando si darà finalmente un inizio... alla fine

 

Anche perché, viene assicurato, quando si darà il sospirato "via" all'operazione, i lavori andranno avanti per tutto l'inverno senza rallentamenti e pause, specialmente per quanto riguarda i lunghi e complessi interventi previsti all'interno del palazzetto che ospiterà anche la rinnovatissima centrale frigorifera

 

Insomma, forse il passaggio di Saldini per l'Ice Rink qualcosa di buono ha significato. Sperando che presto torni tutto "alla normalità". Anzi, meglio

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato