I campioni dell'Aquila Basket tra le strade e i monumenti di Trento: gli studenti del “De Carneri” guide turistiche per una mattina
Ormai è un grande classico nell'inizio di stagione della Dolomiti Energia Trentino: il gruppo dei giocatori stranieri al gran completo ha fatto due passi in centro, con i giovani studenti dell'Istituto tecnico per il Turismo a raccontare loro, in perfetto inglese, i segreti e la storia della città che per questa stagione sportiva chiameranno casa

TRENTO. Dopo un mese e mezzo dal loro arrivo in Trentino, i "volti nuovi" dell'Aquila Basket Trento hanno vissuto settimane intense tra ritiri, allenamenti e partite, con poco tempo per "scoprire" il territorio.
Per questo motivo, anche quest'anno è risultato particolarmente coinvolgente e azzeccato il progetto "Ivo meets the Eagles", un'iniziativa didattica curata dagli studenti dell'Istituto tecnico per il Turismo "Ivo de Carneri" di Civezzano.
L'evento si è svolto lunedì mattina presso la Sala Falconetto di Palazzo Geremia, a Trento, dove è stato dato ai nuovi membri "stranieri" della Dolomiti Energia Trentino un caloroso benvenuto.
Durante l'incontro, gli studenti hanno presentato una panoramica del territorio trentino attraverso una presentazione multimediale e una passeggiata per il centro di Trento, mostrando ai giocatori le bellezze della città e della regione che sarà la loro "casa" per questa stagione.
Coach Paolo Galbiati, insieme a Anthony Lamb, Jordan Ford, Myles Cale, Selom Mawugbe ed Eigirdas Žukauskas, ha avuto l’opportunità di ascoltare i ragazzi mentre, in un perfetto inglese, illustravano le meraviglie naturali del territorio e la storia della città e dei suoi monumenti principali.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Aquila Basket Trento (@aquilabaskettrento)
In un'atmosfera distesa, arricchita dall'euforia della recente vittoria contro la Reyer Venezia, i nuovi giocatori hanno scoperto molti aspetti di Trento che altrimenti avrebbero probabilmente ignorato, tra video, audio e i colori delle Dolomiti.
Terminato l'incontro con gli studenti, Ford e i suoi compagni si sono subito concentrati sul doppio appuntamento casalingo di questa settimana: mercoledì sera alle 20 contro il Buducnost e domenica 13 ottobre alle 16.30 contro Varese (biglietti in vendita sul sito ufficiale del club).