Contenuto sponsorizzato

Festival dello Sport, Malagò in visita al Coordinamento Olimpico Trentino: un riconoscimento al lavoro del comitato di Casa Moggioli verso Milano-Cortina 2026

Il presidente del Coni Giovanni Malagò in visita al quartier generale del comitato al lavoro per il grande evento a cinque cerchi che vedrà anche il Trentino grande protagonista 

Di MOb - 10 ottobre 2024 - 16:42

TRENTO. Per il Festival dello Sport, a Trento grandi atleti e grandi personalità: non stupisce dunque che uno dei protagonisti del giorno di apertura del Festival sia stato Giovanni Malagò, il presidente del Coni.

 

Il numero 1 dello sport italiano ha visitato Casa Moggioli, sede del Coordinamento Olimpico trentino: una visita che ha voluto essere un segno tangibile di attenzione e riconoscimento per il lavoro svolto (e ancora da svolgere) dal comitato provinciale in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

 

Il Trentino ospiterà, tra il lago di Tesero e Predazzo in Val di Fiemme, le gare di sci di fondo, combinata nordica, salto con gli sci, sci di fondo paralimpico e biathlon paralimpico.

 

Ad accogliere Malagò, oltre ai tanti lavoratori, collaboratori e rappresentanti delle varie associazioni impegnati nella preparazione dei giochi, erano presenti anche alcuni rappresentanti delle istituzioni locali come la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, e la presidente del Coni Trentino, Paola Mora.

 


 

Malagò, con il consueto stile, ha salutato il personale della struttura, si è concesso a qualche foto di rito e ha quindi rivolto parole di incoraggiamento a tutto il team: un gesto di apprezzamento che testimonia la fiducia riposta nel comitato trentino.

 

"Sin da quando è salito a bordo in questa avventura olimpica – ha spiegato Malagò - il Trentino ha goduto della nostra fiducia, ampiamente ripagata. Alle Olimpiadi ci sarà tanto Trentino: si gareggerà nel tempio dello sci di fondo e nell'unico impianto in Italia che può ospitare gare di salto con gli sci, dove si svolgerà anche la combinata nordica. Predazzo, inoltre, ospiterà il villaggio olimpico. Nel solco della legacy, il Trentino è inserito nel masterplan per organizzare in Italia le Olimpiadi invernali giovanili. Il Trentino non è, però, riconosciuto solo per i grandi eventi sportivi. Nella classifica di sportività, ormai una sorta di pagella per le province italiane, il Trentino è spesso sul podio in molti indicatori. Ovviamente tutto si può migliorare ma bisogna dire che in ambito sportivo il Trentino è proprio bravo".

 

L’incontro informale si è concluso con i ringraziamenti di Malagò verso tutti i presenti e un augurio di buon lavoro in vista delle sfide future: il lavoro non mancherà di certo per il Coordinamento Trentino, espressione di un territorio che conferma ancora una volta il suo ruolo centrale nella promozione dello sport, non solo a livello provinciale ma ormai nazionale e internazionale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato