Contenuto sponsorizzato

“Carico e pronto per la nuova stagione”. Il primierotto Giacomel, stella nascente del biathlon: “Le modifiche dell'Ibu al sistema di assegnazione dei pettorali? Una cag**a”

Il 24enne di Imer è pronto alla stagione della definitiva consacrazione tra i "big" del biathlon mondiale; nel frattempo, non le manda a dire alla federazione internazionale che ha previsto per la nuova stagione una differente assegnazione dei pettorali di partenza nelle gare Sprint e Individual

(foto Fisi)
(foto Fisi)
Di Marcello Oberosler - 12 ottobre 2024 - 20:08

TRENTO. Tommaso Giacomel è uno che odia perdere tempo, e sprecare parole.

 

A 24 anni, il giovane talento di Imer si sta trasformando in un “big” del biathlon mondiale, ma ha la maturità per riconoscere che la metamorfosi è un percorso lungo e pieno di insidie.

 

Tommy le affronta con una mentalità che a primo impatto lo rende “freddo”: è uno di poche parole, che non spreca fiato per chiacchierare del più e del meno.

 

Ma basta incrociare il suo sguardo o ascoltarlo parlare per capire di essere di fronte a un uomo determinato, ossessionato nel miglior senso del termine dai suoi ambiziosi obiettivi.

 

Un ragazzo solare, ma che vive in maniera totalizzante la ferrea disciplina che gli sport di fatica impongono per tutto l’anno, anche se poi la stagione invernale a competere in pista lo tiene “solo” da fine novembre a inizio marzo.

 

In uno sport dominato dai norvegesi, in cui la concorrenza quasi intimorisce per il modo in cui la performance sugli sci e l’efficienza al poligono sembrano avvicinarsi ad un livello “non plus ultra”, Giacomel sta bruciando le tappe e facendo ormai stabilmente collezione di medaglie e piazzamenti. Con una promessa: che il meglio debba ancora venire.

 

A Trento è stato travolto anche lui, nelle giornate del Festival dello Sport, dall’affetto della gente: la popolarità del biathlon è in crescita, e oltre alle "regine" Wierer e Vittozzi anche Giacomel comincia ad essere un volto noto agli appassionati di questo sport adrenalinico.

 

“Davvero un piacere essere parte di questo evento – racconta Tommy a Il Dolomiti a margine dell’appuntamento targato Fisi e Audi in piazza Duomo -; non ero mai stato qua perché per un motivo o per l'altro eravamo sempre impegnati altrove durante i giorni del Festival. Invece quest'anno essere qui dà una grande carica ed emozione, c'è davvero tanta gente e si respira un clima di grande entusiasmo e di attesa per la nuova stagione degli sport invernali". 

 

Tommaso, la preparazione come sta andando? 

"Sta andando benissimo. Mi sono allenato davvero bene tutta l'estate, ancora di più degli anni passati. Insomma, sono pronto per un inverno in cui andare a caccia di risultati importanti in coppa del Mondo". 

 

Dopo un eccellente finale di stagione, dove pensa di poter "limare" ancora qualcosa del gap che la separa dai migliori del circuito, norvegesi in testa? 

"Credo che ad altissimo livello a fare la differenza sia soprattutto la qualità e l'efficacia del fondo: al poligono la velocità di rilascio colpi è talmente alta per tutti che lì è difficile poter fare la differenza. Essere solido e costante sugli sci stretti è fondamentale per ambire a grandi obiettivi. Norvegesi favoriti? Sì, con il nuovo sistema di selezione dei gruppi per l'assegnazione dei pettorali di partenza in Sprint e Individual le carte potrebbero mischiarsi un po' ma credo che i migliori saranno sempre davanti in classifica. Staremo a vedere". 

 

In effetti l'Ibu ha comunicato questa novità: che per Sprint e Individual i primi 15 della classifica generale non abbiano più il vantaggio di scegliere il gruppo di partenza, ma che anzi siano "obbligati" a scendere in pista con pettorali tra il numero 46 e il 75.

"Comunicato è una parola grossa. Con gli atleti, nel prendere questa decisione, comunicazione zero. E infatti noi atleti, devo dire, siamo stati abbastanza critici. Forse non proprio tutti, penso a Dorothea che ha espresso un parere diverso dal mio (QUI L'ARTICOLO, ndr). Ma secondo me, mi perdoneranno per il termine, questo cambiamento è una cag**a. Gli atleti forti, i primi in classifica, si guadagnano da sempre il diritto di potersi scegliere il gruppo di partenza e scegliere dove vuole partire. Ora questo diritto viene tolto arbitrariamente a beneficio, ma è tutto da verificare questo beneficio, dei broadcaster e delle televisioni. Secondo me è una scelta sbagliatissima, nel metodo e nel merito. Staremo a vedere". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato