Contenuto sponsorizzato

Bus urbani, si sperimenta l'autista-bigliettaio. I sindacati: "Troppa fretta e troppo presto"

La giunta provinciale ha deliberato l'inizio della sperimentazione sulle linee urbane del capoluogo per lunedì 28 novembre. Le novità: biglietto a bordo e salita dalla porta anteriore. I sindacati: "La Provincia ha accelerato troppo velocemente, mancano le informative" 

Di Luca Andreazza - 23 novembre 2016 - 18:17

TRENTO. Il lascia passare è arrivato dall'assessore Mauro Gilmozzi nell'ultima giunta provinciale. Lunedì 28 novembre parte nel capoluogo la sperimentazione sulle linee urbane 14 e 17 per un totale di dieci corse del biglietto a bordo (la nuova tariffa sarà di 2 euro, ndr) e della salita dalla porta anteriore. Un'improvvisa accelerazione della Provincia che ha colto gli addetti ai lavori di sorpresa, lasciandoli interdetti e con grossi punti di domanda in sospeso.

 

"Una notizia - spiega Stefano Montani, segretario di Filt Cgil - che ci stupisce. La sperimentazione dovrebbe partire la prossima settimana, ma ad oggi non abbiamo ricevuto nessuna informativa a riguardo. E' tutto in alto mare, autisti e verificatori non sono a conoscenza delle norme comportamentali da mantenere nel caso in cui l'utenza si rifiuti di acquistare i biglietti. Noi ci siamo schierati favorevolmente verso questa sperimentazione a fronte delle nuove assunzioni nel comparto, ma sarebbe stato necessario aspettare che i tempi fossero maturi. Stiamo alla finestra e aspettiamo maggiori dettagli: l'auspicio è di ricevere alcune delucidazioni dalla Provincia, dalla quale attendiamo inoltre risposta per la richiesta delle forze dell'ordine a bordo per la sicurezza di autisti e utenza".

 

Una sperimentazione che presenta ancora diverse caselle bianche e "Tanti punti da chiarire - concorda Massimo Mazzurana, segretario di Fit Cisl -. La Provincia ha voglia di correre, ma senza aver fatto prima i compiti a casa. Oltre all'informativa, mancano ancora le delibere provinciali sul sovrapprezzo a bordo, il taglio da cambiare e la disponibilità del fondo cassa, senza dimenticare che il Comune non ha ancora stanziato il quantum sul recupero dell'evasione e che il bando dei verificatori si è appena concluso. L'ultimo incontro formale si è tenuto il 10 novembre e vista l'iniziale difficoltà a partite con il cambio dei turni, si ipotizzava di cominciare la sperimentazione intorno al 4 dicembre. Ora registriamo questa voglia di sperimentare. I tempi sono stretti e per giovedì sembra sia stata convocata una riunione, ma l'invito non è ancora arrivato".

 

Una manovra che Usb trasporti non esita a definire azzardata: " La votazione al referendum si è svolta su due giorni, venerdì e lunedì: non ci sembra una procedura corretta - spiega Daniel Agostini, coordinatore regionale -. Il meccanismo che ha inoltre portato al referendum sarà impugnato e cercheremo di tutelare gli interessi di lavoratori e utenza, che siamo certi subiranno notevoli disservizi. Un accordo fra le sigle sindacali firmatarie, Trentino Trasporti e Provincia poco trasparente, dove la nostra organizzazione è stata esclusa, anche come semplici osservatori, nel pieno rispetto della democrazia in quanto dichiaratamente contrari a queste decisioni fin dalla prima ora. Battute a parte - prosegue - i turni di lavoro non sono stati migliorati, se non in misura blanda, mentre le responsabilità dei lavoratori sono aumentate a fronte di una retribuzione bloccata. Questa è già la terza volta che ci troviamo in prima linea per impugnare decisioni senza senso calate dall'alto, come la questione dell'Agente Unico e dell'articolo 28".

 

Al centro del contendere ci sarebbe anche la quota di 40 centesimi a biglietto che rimarrebbe in tasca all'autista: "Una decisione - conclude Agostini - che crea forte disparità fra gli autisti della stessa linea, linee diverse e del settore extraurbano, la cui quota si ferma a 10 centesimi, senza considerare che mentre il pubblico regolamenta e si divide, il comparto dei vettori privati resta una giungla. Si tratta solo della punta dell'iceberg di un settore in confusione".  

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato