Contenuto sponsorizzato

Comunali Trento, Giulia Bortolotti è la candidata sindaca per Onda popolare e Movimento 5 stelle: "Le periferie sono state trascurate"

Onda civica con Filippo Degasperi, Rifondazione comunista con Giuliano Pantano e il Movimento 5 stelle con Paolo Santolini hanno annunciato un'alleanza in vista delle elezioni comunali a Trento: la candidata sindaca è Giulia Bortolotti

Di Luca Andreazza - 23 novembre 2024 - 20:00

TRENTO. E' stata presentata Giulia Bortolotti quale candidata sindaca per Onda popolare e Movimento 5 stelle. Questa la proposta messa sul tavolo in alternativa ai blocchi di centrosinistra guidato da Franco Ianeselli in cerca di un secondo mandato e del centrodestra che aspetta di ufficializzare Mauro Giacca. Porte aperte a Claudio Geat anche se la convergenza appare complicata per quella che è stata definita una fuga in avanti.

 

Intanto si riuniscono le strade di Degasperi e Movimento 5 stelle. Una decisione nell'aria e che non era stata esclusa nelle scorse settimane da Alex Marini (Qui articolo). E così il consigliere provinciale, Giuliano Pantano e Paolo Santolini hanno presentato la candidata sindaca alle prossime elezioni comunali del capoluogo. 

 

"Siamo accomunati dalle battaglie sulla sanità e sulla scuola", dice Giuliano Pantano (segretario provinciale di Rifondazione comunista). "E un altro tema è il 'No' al consumo suolo: la Giunta comunale non si distingue dal centrodestra provinciale: basta vedere Trento Nord. Siamo contrari alla Tav e siamo attenti sulla spesa dei soldi pubblici: la Music Arena è solo un esempio. Ma in generale l'attuale sindaco non alza mai la voce contro la Provincia e le periferie sono state trascurate e cementificare quando meriterebbero la stessa dignità del centro storico".

 

Non a caso, viene evidenziato dai movimenti, la presentazione della candidata sindaca è avvenuta a Gardolo. "La circoscrizioni ormai sono strumenti dei partiti - commenta Filippo Degasperi (Onda Civica) - Bortolotti è stata sfiduciata su ordine di via Belenzani a prescindere dal buon lavoro svolto in questi anni. Una persona con un pensiero autonomo e che non segue le convenienze. In questi ultimi anni ha preso decisioni importanti e si rispecchia nella nostre proposte. Vogliamo ampliare l'orizzonte e le prospettive".

 

Tocca poi alla candidata sindaca. Eletta alle scorse comunali tra le fila di Futura, la presidente della circoscrizione di Meano ha annunciato l'ingresso in Onda popolare nelle scorse settimane (Qui articolo). Un percorso intrapreso anche da Giulia Degasperi (già presidente della circoscrizione di Sardagna) e da Alessia Tarter (presidente della circoscrizione di Villazzano). Una scelta che aveva portato a un duro intervento di Ianeselli (Qui articolo).

 

"Sono onorata di rappresentare il punto di vista di questi tre movimenti", le parole di Bortolotti. "Mi sono messa a disposizione con spirito di servizio. Non è stata una decisione facile ma se non siamo noi a occuparci di politica, la politica si occupa di noi. Auspicio è di rappresentare i cittadini che hanno la sensazione che non vale la pena di votare perché tanto non cambia nulla. Solo con la presenza, con l'energia e con la voglia di cambiare si possono ottenere risultati. Siamo qui per occuparci della comunità e per dare risposte anche alla questione ecologica e sociale e per non correre dietro alla visione delle opere faraoniche".

 

Nelle scorse settimane è stata cercata un'alleanza con Geat ma il presidente di circoscrizione Centro storico-Piedicastello ha lanciato la sua lista Generazione. "Il rapporto è ottimo e la speranza è che ci sia la possibilità di trovare una convergenza", prosegue Bortolotti. "Ci sono temi che vediamo nella stessa maniera e dobbiamo favorire i punti in comune più che quelli che ci dividono".

 

Una strada comunque non semplice. "Abbiamo parlato nei mesi scorsi ma anche una fuga in avanti che non ha tenuto conto dell'opportunità di lavorare insieme: un atteggiamento personalistico", evidenzia Degasperi. "Però siamo ancora in tempo e siamo disponibili a un confronto". Un avvicinamento che c'è stato anche con il Movimento 5 stelle ma "cerchiamo qualcosa di diverso", continua Santolini. "L'obiettivo era di costruire qualcosa ma ci si è fermati e Geat è andato per la tangente. E' stata una grossa delusione ma non ci sono preclusioni, siamo aperti alle collaborazioni".

 

Il percorso "poteva essere diverso e c'è stato un colpo di teatro ma la porta resta aperta", conclude Pantano. L'ambizione è quella di presentare tre liste a supporto di Bortolotti. Il lavoro è iniziato in vista di maggio del prossimo anno. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato