Contenuto sponsorizzato

Se un'immagine fake del Pentagono in fiamme (condivisa dalle false 'spunte blu' e da media russi) può ingannare Wall Street

L'episodio risale a qualche giorno fa e si inserisce nel dibattito, sempre più attuale, relativo all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per la creazione di immagini. La foto, nella quale si nota una colonna di fumo nero di fianco ad una edificio spacciato per il Pentagono, è stata condivisa su Twitter da una serie di account 'verificati' e dotati, quindi, della famosa 'spunta blu' (che ora però tutti però possono acquistare pagando 8 dollari al mese)

Di Filippo Schwachtje - 26 maggio 2023 - 18:51

WASHINGTON. Un'immagine fake, generata con ogni probabilità grazie all'utilizzo dei nuovi sistemi di intelligenza artificiale (Qui un Approfondimento sulla questione) e una serie di condivisioni sui social (in particolare da parte di account “verificati”, per così dire, su Twitter): sono questi i due elementi che, negli scorsi giorni, hanno ingannato diversi investitori portando ad un calo del più importante indice azionario del mondo, lo S&P 500. Una perdita 'modesta' (lo 0,3% secondo Associated Press) ma che evidenzia come l'insieme dei sempre più sofisticati (e sempre più accessibili) sistemi di generazione d'immagini e la rapidissima diffusione garantita dai social possa rilevarsi un mix pericolosissimo. Ma procediamo con ordine.

 

Nella mattinata del 23 maggio un'immagine fake relativa ad un'esplosione avvenuta nelle vicinanze del Pentagono diventa presto virale su Twitter. Nella foto in primo piano si nota una grande colonna di fumo nero mentre sullo sfondo è visibile un edificio simile alla sede del dipartimento della Difesa Usa. Ben presto l'immagine viene condivisa su Twitter da molti account 'verificati' (tra i quali, immancabili, anche chi fa riferimento al movimento complottista Qanon). Se in passato però la famosa 'spunta blu' poteva in qualche modo aiutare gli utenti a confermare l'identità del profilo, sotto la nuova gestione Musk oggi è sufficiente pagare 8 dollari al mese a Twitter per aggiudicarsi la spunta blu.

 

Così un profilo falsamente associato a Bloomberg News rilancia la 'notizia', che in pochi minuti viene retweettata centinaia e centinaia di volte, trovando spazio anche sulla pagine di Rt (già Russia Today), media finanziato direttamente dal Cremlino e dal 2022 bloccato all'interno dell'Unione europea. La stessa Rt, secondo Associated Press, ha poi eliminato il tweet dopo aver verificato la notizia, che nel frattempo però è circolata velocemente proprio mentre negli Stati Uniti la borsa s'apprestava ad aprire i battenti. Il risultato, come anticipato, è stata una piccola ondata di panico, fortunatamente contenuta grazie alle tempestive indicazioni delle autorità di Arlington, in Virginia, che hanno assicurato che nessun incidente si era verificato al Pentagono.

 

Secondo gli esperti sono diversi gli 'errori' contenuti nell'immagine che testimoniano, con ogni probabilità, come la foto stessa sia stata generata da un'intelligenza artificiale. Ma le piccole inesattezze passano in secondo piano rispetto alla velocità con cui una fake può circolare, in particolare quando a veicolarla sono fonti che possiedono una qualche forma di credibilità (anche se, come nel caso delle spunte blu di Twitter, a pagamento).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato