Contenuto sponsorizzato

Un razzo 'abbandonato' si è schiantato sulla luna (VIDEO): per la Nasa è cinese. È il primo pezzo di 'spazzatura' spaziale a finire sul nostro satellite

Per anni il 'razzo' (la cui massa si aggirerebbe intorno alle 3 tonnellate) ha vagato nello spazio tra la Terra e la Luna prima di entrare in rotta di collisione con la luna, sulla quale dovrebbe essersi schiantato a circa 9mila chilometri all'ora

Di Filippo Schwachtje - 04 marzo 2022 - 16:13

TRENTO. Gli esperti avevano previsto l'impatto per le 12 e 25 ora media di Greenwich, quindi le 13 e 25 nel nostro Paese: il primo frammento di 'spazzatura' spaziale dovrebbe essersi schiantato oggi (4 marzo) sulla luna. L'oggetto, il pezzo di un razzo che, secondo la Nasa, sarebbe stato lanciato dalla Cina nel 2014, dovrebbe esser caduto qualche ora fa sul lato oscuro della luna, quello non visibile dal nostro pianeta.

 

 

Gli effetti dello schianto sul nostro satellite dovrebbero in ogni caso esser stati minimi, una colonna di polvere ed un piccolo cratere nella zona dell'impatto, ma le conferme e le prime immagini arriveranno nei prossimi giorni grazie ad alcune sonde della Nasa e del programma spaziale indiano.

 

Per quanto riguarda l'origine del primo frammento di spazzatura cosmica che ha raggiunto la luna, inizialmente gli esperti avevano pensato si trattasse del pezzo di un Falcon 9 prodotto da SpaceX, l'azienda aerospaziale statunitense del miliardario Elon Musk, ma la Nasa, come riporta il Washington Post, ha confermato che l'oggetto sarebbe “probabilmente” il booster della sonda Chang'e 5-T1, lanciato dalla Cina nel 2014.

 

La Cina non ha ancora confermato l'origine del razzo ma al momento gli esperti sono sostanzialmente concordi nell'attribuire il frammento al programma spaziale del gigante asiatico. Per anni il 'razzo' (la cui massa si aggirerebbe intorno alle 3 tonnellate) ha vagato nello spazio tra la Terra e la Luna prima di entrare in rotta di collisione con il nostro satellite, sul quale dovrebbe essersi schiantato a circa 9mila chilometri all'ora.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato