Contenuto sponsorizzato

Caucaso del Sud, le reazioni all'invasione russa dell'Ucraina: la Georgia sta con le vittime, l'Azerbaijan si coordina con la Turchia

L'analisi dell'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa aiuta a capire cosa succederà nell'area vicina alle operazioni di guerra

Pubblicato il - 24 febbraio 2022 - 16:20

TRENTO. Se i secessionisti di Abkhazia e Ossezia del Sud festeggiano il riconoscimento russo di Donetsk e Lugansk, la Georgia ribadisce l'integrità dell'Ucraina. L'Armenia dal canto suo si trova in una difficile situazione, alleata di Mosca ma con buoni rapporti con Kiev. L'Azerbaijan invece si coordina con la Turchia. Ecco come stanno reagendo i territori del Caucaso del Sud in queste ore alla notizia dell'invasione russa dell'Ucraina. L'analisi dell'Osservatorio Balcani Caucaso ad opera di Marilisa Lorusso (QUI ARTICOLO COMPLETO).

 

Georgia

I secessionisti di Abkhazia e Ossezia del Sud, la cui esistenza è garantita dal sostegno russo, hanno celebrato il riconoscimento di Donetsk e Lugansk. Il 23 febbraio è stata festeggiata la “Giornata del Difensore della Patria”, come in Russia. In questa occasione, il presidente Abkhazo Bzhania ha fatto un breve discorso pubblico mentre il presidente dell'Ossezia meridionale Bibilov ha partecipato a una cerimonia durante la quale ha ribadito contro la NATO tutte le accuse mosse anche dal presidente russo Vladimir Putin.

 

(...) Oltre all’appoggio politico l’Ossezia del Sud si è resa disponibile a ospitare gli orfani del conflitto e ha messo in allerta la propria difesa. Bibilov ha avuto una serie di incontri con il ministro della Difesa dell’Ossezia del sud in relazione alla crisi ucraina per verificare lo stato delle forze e dei mezzi di difesa, equipaggiamento militare, armi, personale, nonché la disponibilità a rispondere a possibili provocazioni dalla Georgia, nel caso la tensione regionale dovesse estendersi.

 

Un primo gruppo di 51 rifugiati della “Repubblica popolare di Lugansk” è stato evacuato oggi nella Federazione Russa ed è previsto un trasferimento proprio in Abkhazia.  

 

Il riconoscimento di Donetsk e Lugansk è stato accolto molto diversamente a Tbilisi. Molti in questi giorni hanno fatto un parallelo fra guerra e riconoscimento russo di aree secessioniste nel 2008 in Georgia e quanto sta accadendo in Ucraina. Se è vero che ci sono elementi comuni, cioè la coercizione militare e il riconoscimento politico, è altrettanto vero che ci sono anche grosse differenze. In Georgia il riconoscimento era avvenuto dopo una breve guerra su un’area molto circoscritta (anche se i bombardamenti strategici si erano estesi oltre all’area dell’invasione via terra). Nel caso dell’attacco all’Ucraina invece il riconoscimento ha fornito il pretesto per operazioni militari molto più ampie. Ma anche, come ha notato la Presidente Georgiana Salomè Zourabishvili: “La Russia del 2008 non era esattamente come la Russia del 2022 […] La Russia si sta muovendo direttamente verso l'annessione anche senza il pretesto della guerra, il che significa che siamo un gradino più in alto nel livello di conflitto.”

 

Il parlamento georgiano ha approvato nei giorni scorsi una Risoluzione a sostegno dell’integrità territoriale dell’Ucraina , molto criticata dall’opposizione perché in nessun punto vi è menzionata apertamente la Russia. Nelle reazioni dell’intera classe dirigente di Tbilisi oggi invece la Russia viene indicata come aggressore senza le reticenze del passato che secondo la Zourabishvili erano dovute alla precaria condizione di sicurezza georgiana.

 

 

Armenia e Nagorno Karabakh

 

L’Armenia era fino a pochi giorni fa l’unico paese del Caucaso a essere legato a Mosca da un patto di alleanza. Ciononostante, come peraltro la Bielorussia, l’Armenia non ha riconosciuto ufficialmente le scelte politiche degli ultimi 14 anni di guerre russe, e pertanto non riconosce né l’Abkhazia né l’Ossezia del Sud, né l’annessione della Crimea. (...)

 

L’aggressione militare russa di oggi mette l’Armenia in una situazione molto difficile, non solo perché i rapporti armeno-ucraini sono buoni, ma anche perché in Ucraina risiede una importante comunità armena. Solo in Donetsk più di 50.000 ucraini di origine armena ed armeni che sono emigrati in Ucraina. L’Ambasciata armena  è operativa nel paese e si sta preparando un eventuale piano di evacuazione per gli armeni.

 

Ben più entusiasta la reazione del presidente de facto del Nagorno Karabakh Arayik Harutyunyan. Il Karabakh non è riconosciuto da nessun paese, incluse Armenia e Russia, che pure vi staziona con un presidio militare di peace-keepers, situazione analoga a quella che c’è in Transnistria, regione sepratista della Moldavia. Harutyunyan si è affrettato a comparare la situazione del Karabakh con quella di Donetsk e Luhansk, auspicando quindi un riconoscimento per l’entità de facto che presiede.

 

 

Azerbaijan

Il 22 febbraio il Presidente dell’Azerbaijan Ilham Aliyev si è recato a Mosca, proprio poco dopo che la Russia ha riconosciuto l’indipendenza di Donetsk e Luhansk. L’incontro tra Putin e Aliyev è durato circa 5 ore e ha portato alla firma di una Dichiarazione di Interazione Alleata che porta la collaborazione fra i due paesi a un livello superiore. Durante l’incontro Putin si è premurato di informare Aliyev che il non riconoscimento russo della sovranità ucraina non riguarda le altre repubbliche post-sovietiche. Mentre la crisi montava, Aliyev il 14 gennaio era andato in Ucraina  dove ha firmato con il presidente Volodymyr Zelenskyy una Dichiarazione di Cooperazione Strategica Approfondita che prevede la disponibilità a fornire sostegno reciproco alla sovranità e all'integrità territoriale dei due stati entro confini internazionalmente riconosciuti, rivolta anche contro le minacce ibride, per la stabilità nella regione del Mar Nero-Caspio e oltre. La dichiarazione  di Integrazione Alleata firmata invece dall’Azerbaijan con la Russia prevede il sostegno militare reciproco ma nel quadro della Carta delle Nazioni Unite o separati accordi internazionali.

 

Il 23 febbraio Aliyev si è sentito poi al telefono con quello che è il suo effettivo grande alleato, Recep Tayyip Erdoğan, dopo che quest’ultimo aveva avuto uno scambio telefonico con Putin durante il quale aveva condannato il riconoscimento di Donetsk e Lugansk. Non vi è dubbio che le politiche azerbaijane e turche in reazione all’invasione in corso – che minaccia direttamente gli interessi dei due paesi perché mette a rischio la sicurezza dell’intera regione del Mar Nero – saranno coordinate.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato