Contenuto sponsorizzato

Viticoltura 4.0, il progetto coinvolge cinque Università e due centri di ricerca del Triveneto, ma tutto va a rilento

Il piano prevede l'istituzione della Fondazione, che dovrebbe fare capo alla Regione Veneto e sollecitare finanziamenti anche da altre Regioni e Province
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 08 maggio 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Procede lentamente, ma sottotraccia il cammino del progetto Viticoltura 4.0 sottoscritto circa un anno fa da cinque Università e due centri di ricerca del Triveneto.

 

Dopo la presentazione avvenuta il 12 dicembre 2017 in occasione dell’assemblea annuale del Rive (Rassegna internazionale per la viticoltura e l’enologia) che si è svolta a Pordenone, il progetto è stato ripreso in esame dal comitato scientifico del Rive che si è riunito il 12 aprile nella stessa città.

 

Contenuti e finalità del progetto sono chiaramente definiti. Si tratta ora di stabilire la definizione e ripartizione degli incarichi di lavoro da affidare ai 7 sottoscrittori, tenendo conto delle singole competenze.

 

E’ affidata al professore Vasco Boato di Padova l’istituzione di una Fondazione incaricata di raccogliere fondi a sostegno del progetto.

 

La Fondazione dovrebbe fare capo alla Regione Veneto, ma sollecitare finanziamenti anche da altre Regioni e Province. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato