Contenuto sponsorizzato

In Valle dei Laghi c'è un cuore bio (ad oggi grande 6 ettari) di meleti

L’idea era partita anni fa da Stefano Pisoni dell’omonima azienda frutti-viticola ed enologica di Pergolese ed è stata ripresa dal nuovo presidente del consorzio ortofrutticolo Valli del Sarca Garda Trentino
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 16 marzo 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

All’interno del Biodistretto della Valle dei Laghi è stato lanciato un progetto per la produzione di mele biologiche. L’idea era partita anni fa da Stefano Pisoni dell’omonima azienda frutti-viticola ed enologica di Pergolese ed è stata ripresa dal nuovo presidente del consorzio ortofrutticolo Valli del Sarca Garda Trentino, Alessandro Toccoli e dal consiglio di amministrazione composto da frutticoltori giovani.

 

Finora le adesioni si fermano a 6 ettari complessivi di frutteto. Il dato sottende particelle fondiarie comprese nella zona che va da Pietramurata a Sarche. Gli interessati consegneranno le mele al magazzino Valle dei Laghi che dispone di sala di lavorazione e celle di conservazione da utilizzare separatamente dalle mele provenienti da produzione integrata.

 

I frutticoltori biologici saranno seguiti dal tecnico FEM Michele Morten

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato