Contenuto sponsorizzato

Un fungo per uccidere le piante di ailanto, specie invasiva in Trentino e Alto Adige

Gli esperti dell’unità Protezione delle piante agroforestali della Fondazione Mach nel corso della stagione 2018 hanno studiato alcuni casi di deperimento di piante di ailanto. Da un’indagine informativa e in parte anche diretta sul campo compiuta in varie zone del Trentino e dell’Alto Adige è risultato che l’infezione da Verticillium era presente in una quarantina di siti
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 05 febbraio 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Gli esperti dell’unità Protezione delle piante agroforestali della Fondazione Mach nel corso della stagione 2018 hanno studiato alcuni casi di deperimento di piante di ailanto e stabilito che la morte delle piante erano colpite da un fungo del genere Verticillium.

 

Da un’indagine informativa e in parte anche diretta sul campo compiuta in varie zone del Trentino e dell’Alto Adige è risultato che l’infezione da Verticillium era presente in una quarantina di siti.

 

Gli esperti sperano di poter utilizzare il fungo per eliminare le piante di ailanto, specie fortemente invasiva e difficilmente eliminabile con i tradizionali mezzi e metodi di contenimento.

 

L’ipotesi è però inficiata dalla possibilità che il fungo possa aggredire anche piante coltivate

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato