Contenuto sponsorizzato

Un fatto inedito, la prima troticoltura di Alvise Vittori

Dopo la scomparsa avvenuta il 28 febbraio 2018, gli amici forestali gli hanno dedicato articoli scientifici ma anche divulgativi per illustrare e ricordare la sua molteplice attività. Tra i segreti scoperti nella ricerca di documenti, è emerso un fatto inedito
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 17 agosto 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Negli anni ’50 molti studenti trentini dopo la maturità liceale hanno frequentato la facoltà di Scienze forestali di Firenze, unica a livello nazionale.

 

Del gruppo ha fatto parte anche Alvise Vittori che i trentini hanno conosciuto ed apprezzato come idrobiologo.

 

Dopo la scomparsa avvenuta il 28 febbraio 2018, gli amici forestali gli hanno dedicato articoli scientifici ma anche divulgativi per illustrare e ricordare la sua molteplice attività.

 

Tra i segreti scoperti nella ricerca di documenti, è emerso un fatto finora inedito.

 

Anche da studente Alvise Vittori si è occupato di troticoltura collaborando con la famiglia Puccini di Arezzo.

 

La sua tesi di laurea ha avuto come tema l’ittiologia e non argomenti di carattere forestale.

 

Giudicata a pieni voti anche se l’argomento era piuttosto lontano da abeti e boschi cedui dell’Appennino

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato