Contenuto sponsorizzato

Ultimo trattamento di stagione contro la Varroa

Il momento dell’intervento, dice l’esperto Paolo Fontana della Fondazione Mach, varia secondo l’altitudine alla quale è a sua volta collegata la sospensione della covata
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 18 novembre 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Il trattamento di fine stagione contro la Varroa va eseguito prima dell’inverno in assenza di covata seguendo due modalità alternative: per gocciolamento o facendo sublimare (da solido a gas) il prodotto posto su una piastra elettrificata da introdurre nell’alveare attraverso l’apertura basale dell’arnia.

 

Il momento dell’intervento, dice l’esperto Paolo Fontana della Fondazione Mach, varia secondo l’altitudine alla quale è a sua volta collegata la sospensione della covata.

 

Quindi parla di trattamento in assenza di covata. Marco Facchinelli, presidente dell’Associazione apicoltori trentini, informa che negli ultimi due mesi l’acaro succhia sangue è ricomparso in misura consistente in varie zone del Trentino.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato