Contenuto sponsorizzato

Trentino sostenibile, l'oracolo di Apot ha piena attenzione mediatica, per il Consorzio vini nemmeno una telecamera

In questi giorni ci sono stati due incontri trattati in maniera molto differente dai media locali: Apot sa vendere o imporre meglio il suo messaggio. Il Consorzio vini trentini è invece alle prime armi.
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 09 aprile 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Nell'ultimo periodo si sono succeduti vari incontri stampa aventi per oggetto il Trentino sostenibile promosso e comunicato a ritmi forzati da Apot. Giovedì 6 aprile il Consorzio vini trentini ha promosso un incontro di informazione agli amministratori di cantine sociali e private per annunciare che sta per iniziare la seconda stagione di produzione viticola integrata superiore e volontaria cui dovrebbero aderire tutti gli aventi interesse.

 

Non entro nel merito delle due iniziative che approvo come ex docente all’ITA di S. Michele e sulla base dell’esperienza maturata in 50 anni di giornalismo agricolo. Mi limito solo a mettere in evidenza il diverso comportamento dei media locali nei confronti dei due progetti. Telecamere con operatore che poneva domande ai relatori ancora prima che iniziassero a parlare nel primo caso. Assenza totale di media televisivi nel secondo caso.

 

Particolare di non poco rilievo: a riprendere l’oracolo di Apot e sostenitori c’era anche l’operatore televisivo dell’Ufficio stampa della Federazione delle cooperative che si è ben guardato dall’intervistare chi come me poteva esprimere qualche perplessità o domanda poco gradita anche se fondata.

 

Giova far presente che in entrambi i progetti il ruolo portante è gestito da cooperative di primo e secondo grado. Conclusione: Apot sa vendere o imporre meglio il suo messaggio. Il Consorzio vini trentini è invece alle prime armi. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato