Contenuto sponsorizzato

Tregua biologica nei castagneti del Trentino

La mosca galligena del castagno sembra sia sotto controllo grazie al parassitoide Torymus sinensis liberato dagli entomologi della Fondazione Mach
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 28 aprile 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Mosca galligena del castagno controllata dal parassitoide Torymus sinensis liberato nei castagneti del Trentino dagli entomologi della Fondazione Mach. Questa è cronaca di alcuni giorni fa. Quando le malformazioni (galle) dei germogli causate dalle larve della vespa galligena presenti all’interno delle gemme provocavano danni a carico della chioma ma anche della produzione.

 

Oggi il controllo delle galle, dice Federico Pedrazzoli dell’Unità diagnostica della Fondazione Mach, si fa solo se arrivano segnalazioni dal territorio. La situazione si può definire in equilibrio. Ciò significa che fitofago e parassitoide sono ancora presenti ma in numero ridotto. Lo zero biologico, cioè la scomparsa della mosca galligena, comporterebbe l’estinzione anche del parassitoide che non troverebbe più vittime da parassitizzare.

 

In altre regioni d’Italia la vespa galligena è ancora un problema.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato