Contenuto sponsorizzato

Stagione troppo secca e il peperoncino resta senza acqua, ma è buono per l'olio

Il peperoncino piccante è coltivato in Vallagarina. La superficie complessiva interessata si avvicina a 1 ettaro e la produzione non supera i 10 quintali a causa della siccità. L'Agraria Riva del Garda produce l'olio piccante trentino Dop
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 18 dicembre 2016

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Il perito agrario Antonio Girardelli che segue e coordina prove di coltivazione di peperoncino piccante in alcune località della Vallagarina non è soddisfatto della quantità prodotta nella stagione 2016.

 

La superficie complessiva interessata si avvicina a 1 ettaro. La produzione non supera i 10 quintali. La causa è da attribuire alla siccità.

 

L’esperto ritiene invece positivi e promettenti i tipi di utilizzo dei peperoncini freschi o essiccati. Una novità di sicuro successo, oltre alla cioccolata piccante e a salse di pomodoro condite con polvere di peperoncino, è rappresentata da 800 bottiglie di olio extra vergine di oliva Garda Trentino Dop aggiunte di quantità misurata di polvere di peperoncino. L’iniziativa è partita dall’Agraria di Riva del Garda

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato