Contenuto sponsorizzato

Spumante classico, determinante il momento del tiraggio

L’evoluzione del vino base si valuta con frequenti assaggi. Gioca un ruolo importante l’esperienza dell’enologo e la precisa conoscenza del tipo di spumante che si vuole ottenere dalle singole partite
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 26 maggio 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Nel processo di produzione di spumante metodo classico l’operazione di riempimento delle bottiglie con il vino base al quale si aggiungono i lieviti per la rifermentazione rappresenta un passaggio determinante.

 

Nelle Cantine Ferrari il periodo di riempimento (tiraggio) è iniziato a metà marzo e si concluderà a fine luglio. L’enologo Ruben Larentis, responsabile del comparto spumanti, esegue questa operazione da 33 anni. La scelta del momento più adatto per il tiraggio delle singole partite, dice Larentis, dipende dal tipo di evoluzione al quale va incontro il vino base.

 

Determinante è la valutazione data all’uva di partenza con riferimento all’altitudine e al grado di maturazione. L’evoluzione del vino base si valuta con frequenti assaggi. Gioca un ruolo importante l’esperienza dell’enologo e la precisa conoscenza del tipo di spumante che si vuole ottenere dalle singole partite.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato