Contenuto sponsorizzato

Riproduzione assistita del salmerino alpino

Dalle uova embrionate e dagli avannotti che ne nasceranno si ricaverà il materiale per portare il salmerino in diversi laghi alpini del Trentino
Foto wikipedia (Zouavman Le Zouave)
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 04 dicembre 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Gli addetti alla riproduzione assistita del salmerino alpino che operano per conto dell’Associazione pescatori dilettanti di Molveno sono impegnati nella spremitura delle uova da femmine catturate mediante rete nel lago omonimo. Anche i riproduttori maschi provengono dallo stesso lago dove il salmerino è presente da antica data. La fecondazione delle uova avviene nelle vasche di allevamento che la Provincia ha affidato all’associazione anche per altre operazioni connesse con il ripopolamento.

 

Dalle uova embrionate e dagli avannotti che ne nasceranno si ricaverà il materiale per portare il salmerino in diversi laghi alpini del Trentino dove la specie non è presente o ha subito un calo per cause naturali quali la parassitizzazione da parte di altre specie di pesce o per errori da parte degli addetti al ripopolamento.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato