Contenuto sponsorizzato

Processionaria di pino, consentita l'endoterapia

L’operazione conviene affidarla a ditte specializzate. Il periodo adatto deve coincidere con la presenza di larve presenti sulle piante
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 28 gennaio 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

L’endoterapia è un metodo moderno di utilizzo di agrofarmaci che consiste nell’iniettare il prodotto nel tronco della pianta mediante siringhe da introdurre nella corrente ascensionale della linfa.

 

Il sistema si adatta anche alla difesa contro la processionaria del pino.

 

L’operazione conviene affidarla a ditte specializzate. Il periodo adatto deve coincidere con la presenza di larve presenti sulle piante.

 

L’operazione si fa solo su piante presenti in giardini privati o in luoghi urbani frequentati da persone dove c’è il pericolo di assumere peli urticanti per contatto o per inalazione.

 

I privati non sono obbligati a chiedere alcuna autorizzazione.

 

Per chi opera in ambiente pubblico è obbligatoria la segnalazione all’Ufficio fitosanitario provinciale e una dichiarazione di urgenza da parte del sindaco del comune. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato