Contenuto sponsorizzato

Prelevati e contati gli insetti catturati nelle oltre 200 trappole, prosegue il monitoraggio del bostrico

Il piano di lavoro prevede oltre al monitoraggio degli insetti lignicoli la verifica dell’efficacia di alcuni prodotti repellenti o che uccidono l’insetto quando aggredisce piante rimaste in piedi
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 24 maggio 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Il personale periferico del Servizio foreste e fauna della Provincia di Trento sta collaborando attivamente al secondo monitoraggio del bostrico e di altri insetti lignicoli presenti nei boschi schiantati dal tempesta Vaia.

 

L’attività è ripresa a metà aprile ed è coordinata da Cristina Salvadori esperta di entomologia forestale della Fondazione Mach. I forestali hanno collocato nei boschi scelti come campione 225 trappole a feromoni per la cattura degli insetti adulti che hanno trascorso l’inverno sotto la corteccia delle piante ancora presenti al suolo.

 

Hanno anche provveduto al prelievo e al conteggio degli insetti catturati nella prima fase. Il monitoraggio andrà avanti fino a tutto ottobre.

 

Il piano di lavoro prevede oltre al monitoraggio degli insetti lignicoli la verifica dell’efficacia di alcuni prodotti repellenti o che uccidono l’insetto quando aggredisce piante rimaste in piedi. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato