Contenuto sponsorizzato

Pinot grigio: due diagnosi per la stessa malattia

Nel 2016 sono stati pubblicati due articoli su una rivista di settore firmati dal professore Osler e che riguardano una complessa malattia che si riscontra nel Nord-est dell'Italia
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 15 dicembre 2016

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Il professore Ruggero Osler, docente di patologia vegetale all’Università di Udine e di origine trentina, nonché diplomato all’Istituto tecnico agrario di S. Michele all'Adige nel 1963, ha pubblicato nel corso del 2016 due articoli su una rivista di settore riguardanti una complessa malattia delle viti che si riscontra nel Nord-Est dell’Italia.

 

Riguardano un quadro sintomatico che il docente attribuisce a carenza di boro. Sintomi simili sono stati riscontrati anche su viti coltivate in Trentino dove la malattia è stata attribuita ad un virus denominato Grapevine Pinot Gris Virus, in sigla GPGV.

 

L’origine virale è sostenuta da conferme di laboratorio da parte del CNR di Bari e da rilevazioni di pieno campo che si ripetono da alcuni anni. Il professore Osler sostiene la sua tesi con una probabilità dichiarata dell’80%, ma auspica un confronto a più voci. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato