Contenuto sponsorizzato

Parassitoidi e insetti utili studiati dai ricercatori elvetici, Fondazione Mach, Sant’Orsola e Aurorafruit al convegno

“Progressi nella ricerca sull’uso di parassitoidi asiatici contro drosofila suzukii” è il titolo della relazione svolta da un gruppo di ricercatori presentata in Olanda
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 10 febbraio 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Progressi nella ricerca sull’uso di parassitoidi asiatici contro drosofila suzukii” è il titolo della relazione svolta da un gruppo di ricercatori elvetici che si occupa a livello mondiale di predatori e parassitoidi ad un convegno che si è svolto recentemente in Olanda al quale hanno partecipato anche ricercatori della Fondazione Mach e tecnici delle cooperative Sant’Orsola e Aurorafruit.

 

Gli scienziati svizzeri hanno riferito che un imenottero del genere Ganaspis tra i molti controllati in laboratorio è il candidato più promettente per l’introduzione in Europa.

 

Le indagini proseguono per stabilire se la drosofila è l’unica vittima e verificare le esigenze climatiche di ambientamento del parassitoide nell’ecosistema europeo.

 

Nella parte finale della relazione gli scienziati svizzeri affermano di ritenere prossima la richiesta di autorizzazione al rilascio del parassitoide in Europa. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato