Contenuto sponsorizzato

Nuova miscela attrattiva per le trappole per catturare la drosophila

Si chiama ancora Drosky Drink, ma non è più preparato dalla ditta agroindustriale della Val di Non bensì dagli stessi esperti di drosofila della Fondazione Mach
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 09 maggio 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Si chiama ancora Drosky Drink, ma non è più preparato dalla ditta agroindustriale della Val di Non bensì dagli stessi esperti di drosofila della Fondazione Mach.

 

Il riferimento è alla miscela attrattiva a base di aceto di mela, vino e zucchero di canna da mettere nelle trappole di cattura per attirare il moscerino adulto.

 

La sostituzione, dice Alberto Grassi, è dipesa dalla qualità scadente della miscela  fornita dalla ditta esterna.

 

La nuova formulazione messa nelle trappole consente di catturare un numero maggiore di esemplari. La miscela costa 5 euro al litro.

 

Con un litro si riempiono 5 trappole. Il ricambio si fa ogni settimana.

 

Il numero di trappole è stato nel frattempo elevato da 11 a 44. Il controllo è affidato ai tecnici che operano sul territorio.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato