Contenuto sponsorizzato

Nonostante le polemiche, la presenza dell'orso aumenta la notorietà turistica del Trentino

L’argomento è stato affrontato scientificamente da un gruppo di esperti e docenti dell’Università di Trento coordinati dal professore Marco Ciolli. I risultati della ricerca e lo schema seguito per calcolare l’AVE sono stati pubblicati su Dendronatura, periodico semestrale dell’Associazione forestale del Trentino
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 15 settembre 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

La presenza dell'orso in Trentino e i servizi televisivi e giornalistici dedicati al plantigrado fanno aumentare la notorietà del territorio a vantaggio dell’offerta turistica. Facendo risparmiare alla Provincia di Trento il costo che sarebbe necessario per iniziative promozionali capaci di suscitare un riscontro almeno pari a quello ottenuto dalla pubblicità data al progetto Life Ursus.

 

L’argomento è stato affrontato scientificamente da un gruppo di esperti e docenti dell’Università di Trento coordinati dal professore Marco Ciolli del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e meccanica, con riferimento al biennio 2010-2011.

 

I risultati della ricerca e lo schema seguito per calcolare l’AVE (Advertising Value Equivalent) sono stati pubblicati sul n. 1/2013 di Dendronatura, periodico semestrale dell’Associazione forestale del Trentino.

 

Il professor Ciolli riferisce che lo studio è stato ripreso con gli stessi criteri e metodi raccogliendo una quantità maggiore di elementi riferiti al quinquennio 2010-2015.

 

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale in lingua inglese URSUS. Il valore promozionale dell’orso, dice il professor Ciolli, è confermato anche a prescindere dalle polemiche conseguenti alle ripetute scorribande del plantigrado che hanno causato danni alle persone e agli animali.

 

Nel frattempo la Provincia di Trento ha continuato ad investire soldi pubblici per promuovere le attrattive turistiche del Trentino. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato