Contenuto sponsorizzato

Molti agricoltori si affidano alle girandolette ad aspersione, ma non risparmiano e favoriscono i funghi patogeni

Pur aderendo allo statuto consortile e quindi al collegamento con l’impianto di distribuzione generale dell’acqua, molti hanno preferito dotare i propri appezzamenti di girandolette ad aspersione
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 25 luglio 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Gli orticoltori della valle di Gresta, soprattutto se anziani, non apprezzano i benefici dell’irrigazione a goccia e preferiscono il metodo tradizionale di distribuzione di acqua per aspersione.

 

Lo conferma la scelta di molti proprietari di terreni coltivati ad ortaggi compresi nei 9 ettari serviti dal nuovo impianto realizzato a sud del paese di Ronzo.

 

Pur aderendo allo statuto consortile e quindi al collegamento con l’impianto di distribuzione generale dell’acqua, molti hanno preferito dotare i propri appezzamenti di girandolette ad aspersione.

 

Non tengono conto del risparmio di acqua che si avrebbe adottando il sistema a goccia.

 

L’acqua distribuita sopra gli ortaggi inoltre favorisce lo sviluppo di funghi patogeni.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato