Contenuto sponsorizzato

Molte segnalazioni di vespa galligena: al via i sopralluoghi per decidere se e come intervenire

Il gruppo coordinato da Giorgio Maresi effettuerà dei sopralluoghi per rilevare la numerosità delle galle e la percentuale di larve presenti al loro interno che risultano parassitizzate dal Torymus sinesis
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 11 giugno 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Gli esperti di castanicoltura della Fondazione Mach hanno raccolto segnalazioni di presenza di galle da vespa galligena dopo l’inizio del germogliamento.

 

Quest’anno le denunce sono più numerose rispetto agli anni passati e provengono da più zone castanicole. Il gruppo coordinato da Giorgio Maresi effettuerà dei sopralluoghi per rilevare la numerosità delle galle e la percentuale di larve presenti al loro interno che risultano parassitizzate dal Torymus sinesis.

 

Il parassitoide lanciato ripetutamente negli anni scorsi si era bene acclimatato e aveva eliminato quasi del tutto la popolazione di vespa galligena. Al momento, dice Maresi, non è possibile stabilire in quale fase si trova la linea sinusoidale che rappresenta il rapporto tra vespa galligena e parassitoide. Solo dopo i sopralluoghi si deciderà in merito ad un eventuale nuovo lancio di Torymus.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato